PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 14,6%, con un valore cioè di gran lunga superiore alla media del regno, che fu di 10,1. Non pochi comuni pugliesi risultano per problemi politici contemporanei, culturali e morali, filosofia, diritto, agricoltura, ecc.); Rivista storica salentina, ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] nel suo secolo.
Ma tale egli fu soprattutto come filosofo e teologo, aprendo una nuova via alla scienza cattolica, enciclica del 21 aprile 1909, Communium rerum, esaltò in lui singolarmente il difensore acerrimo della dottrina e dei diritti della ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] problemi, concernenti i diritti umani, i diritti di proprietà e l vecchi concetti positivistici di scienza e di filosofia, con tutto il loro strumentalismo e , ed e. come impegno per la reale unità del genere umano. Ma, accanto a tutto ciò, la ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] ed ebbe la cattedra di fisica e di filosofia all'università. Nel 1769 si trasferì alla cattedra a buon diritto considerare come Elogio di L. S., Parma 1800; N. Campanini, Storia documentale del museo di L. S., Bologna 1888; Numero unico in onore di ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] il Sarpi e difese la chiesa di Roma. Vennero poi l'Istoria critica e filosoficadel suicidio (Lucca 1761), e il trattato Delle conquiste celebri esaminate col natural diritto delle genti (Lucca 1763). Nel 1764, avendo il Baretti nel n. XVIII della ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 24 maggio 1647, morto ivi il 22 novembre 1717, fu avvocato famoso, fiscale della Real Giurisdizione e fino al 1713 lettore di feudi nell'università. Seguace ardente di Lionardo di Capua [...] atomismo, e in genere, della nuova filosofia e particolarmente di quella cartesiana. E Pimentel Fonseca (1790). Ma la gloria maggiore del C. e di suo figlio Domenico (1670-1770 al Vico la maggiore cattedra di diritto civile della mattina.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] mitologia e filosofia – rappresenta una guida spirituale per il popolo. La rodata macchina del consenso lasciata delle sue acque tra i paesi rivieraschi sfugge alla codifica deldiritto internazionale marittimo, in base al quale il Caspio non sembra ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] demiurgica per l'Islàm indiano. Nutrito di larga cultura filosofica orientale e occidentale, e convinto che l'Islàm avesse il pensiero e l'azione del Profeta, più di tredici secoli fa, nel cuore d'Arabia.
7. Dogma, diritto e culto nell'Islàm odierno ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] con frequenza; per il M., Rosmini fu punto di riferimento, filosofo e teologo di un cattolicesimo forte, con un tono di fa della trasgressione un atto sapiente, «della violazione deldiritto un’opera bona». Il M. polemista produce risultati ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] i discepoli del dotto bizantino fu anche il B., il quale non esitò ad abbandonare lo studio deldiritto per in Giorn. critico della filosofia ital., XXXVIII (1959), pp. 98-122; E. Garin, La cultura filosoficadel Rinascimento italiano, Firenze 1961, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...