SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] che storia propriamente detta, lo Sch. faceva della filosofia della storia, seguendo una sua ideale concezione sullo sviluppo la sua casa, il suo arco e rappresenta il difensore deldiritto naturale: solo quando questo è offeso egli si ribella e ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] non fu dettato dal timore di aver a provocare una guerra civile, qualora avesse privato il figlio deldiritto al trono.
Il pensiero filosofico. - Com'è noto, la conoscenza dell'orientamento speculativo che fu proprio dell'imperatore deriva solo dalla ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] a quando - col sec. XVIII - le lumières dei filosofi vengono a dargli un compiuto sistema teorico e pratico.
Ottimista come segreto di gabinetto o d'alcova; e si affisa nel mito deldiritto naturale, e venera la "natura" come stato di innocenza e di ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] riferimento fossero costituiti soprattutto da strenui difensori deldiritto delle opere a non essere alterate nei giudizio' critico in sé sia in crisi, ma solo la formulazione filosofica o estetica (non quella empirica) di tale facoltà tanto che, in ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] con 539.986 abitanti nel 1928 (173.846 ab. in più del 1920).
Istituti di cultura. - L' università è stata fondata nel 1926. Gl'iscritti, ripartiti nelle facoltà di lettere e filosofia, di diritto e d'agraria, sono circa 2000. All'università è annessa ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] è libera, con riserva delle limitazioni deldiritto federale e dei trattati internazionali".
Per una cosa polita.
Ristrette sino al '400 nel campo della filosofia naturale, queste esperienze ritornarono nel dominio della pittura con Masaccio, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 'Università ebraica di Gerusalemme (facoltà di lettere e filosofia, scienze sociali, giurisprudenza, scienze, medicina e agricoltura della delibera del Consiglio del 1951 e per la violazione dell'armistizio e delle norme deldiritto internazionale. ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] la presenza deldiritto alla difesa, che la C. ha distinto nelle due direttrici deldiritto al contraddittorio e deldiritto alla difesa previdenziali. La C. ha poi dettato una "filosofiadel sindacato" (Bonifacio) quale risulta oggi nella sua ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, deldiritto, della filosofia) in cui venne [...] ad escludere, a meno che non si voglia usare il termine legge in senso diverso da quello ch'esso ha nel campo deldiritto, che di autolegislazione si possa parlare a proposito d'individui o di enti collettivi, la cui considerazione non esce dal campo ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] in Aut aut, 2000, 299-300, pp. 73-79.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2001.
T. Gregory, Lo spazio come geografia del sacro nell'Occidente altomedievale, in Giornale critico della filosofia italiana, 2002, 22, pp. 189-213. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...