WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 1889. Essa ha scuole di scienze sacre, diritto canonico, filosofia scolastica, giurisprudenza, arti e scienze, ingegneria come facente parte deldiritto delle genti, il divieto di adoperare i sottomarini per la distruzione del commercio, conv engono ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (linguistica e storia della letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, scienze biologiche, scienze tecniche). e Varsavia divenne una città posta sotto la giurisdizione deldiritto tedesco. Nel sec. XIV lo sviluppo di Varsavia, ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] A. Armelisano, Codice delle pensioni del regno d'Italia, ivi 1887; L. Rava, Filosofia civile e giuridica in Italia prima civile e militare, Napoli 1918; S. D'Amelio, Deldiritto della moglie in tema di pensione di esercitare l'azione contenziosa ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] a un uomo che a tutto pensava, fuorché al prossimo regno: un letterato-filosofo, al quale - secondo egli stesso diceva - "la vie d'un homme agli occhi di tutti sarebbe apparsa un'evidente violazione deldiritto delle genti e dell'impero. Ma F. non ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] istituiva in Pavia uno "Studio generale di diritto civile e canonico, di filosofia, medicina ed arti liberali", studio ammesso lungo il corso del sec. IX, con l'autonomia conseguita dall'insegnamento deldiritto nella capitale del regno italico, sede ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] I. Ǧavakhišvili, Storia del popolo georgiano (in lingua georgiana), I-II, Tiflis 1913-14; id., Storia deldiritto georgiano (in lingua morto prima del 1103). Joane Petrici fece conoscere ai Georgiani tra il sec. XI e il XII la filosofia aristotelica e ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] e preludeva al nascere dello stato di diritto e della nuova coscienza politica, che troverà i suoi teorizzatori in Kant e nei filosofi dell'idealismo postkantiano.
La pedagogia del Rousseau. - Analoga è la posizione del R. di fronte al problema ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Vienna, che proclamò fra l'altro "la nullità deldiritto della spada", il divieto di guerre ingiuste e non . Genova 1892; 3. Vienna 1905; 4. Ithaca 1926; 5. Oxford 1930; filosofia: 1. Parigi 1900; 2. Ginevra 1904; 3. Heidelberg 1908; 4. Bologna ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] che egli era profondamente versato in letteratura e in filosofia, e dipingeva e scolpiva, suonava e cantava, e in der röm. Rechtsgeschichte, Zurigo 1892; Bonfante, Storia deldiritto romano, Milano 1909).
Spirito scarsamente religioso, A. non ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] gerarchica e le mende del clero, l'inadeguatezza dehe concezioni teologiche e l'aridità deldiritto canonico, tutto ciò ch sant'Agostino: Theologia nostra et sanctus Augustinus. In filosofia, rimane, e si proclama, un seguace dell'occamismo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...