Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . da cui discendono, esprimono una nuova filosofia della tutela maturata attraverso riflessioni e confronti 1963 (rist. anast. 1980); A. Sandulli, Documento, in Enciclopedia deldiritto, xiii, Milano 1964; G. Cencetti, Scritti archivistici, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e abbozza i lineamenti di una poetica del fantastico. La filosofiadel cinematografo, un articolo di G. Papini uscito di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione deldiritto d'autore.
La sala non è più dunque il luogo unico ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e abbozza i lineamenti di una poetica del fantastico. La filosofiadel cinematografo, un articolo di G. Papini uscito di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione deldiritto d'autore.
La sala non è più dunque il luogo unico ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] nel 1911, con quattro facoltà: teologia, medicina, diritto, filosofia. Va poi ricordato che a Reykjavik c'è sud-ovest dell'isola, e venne eletto il lögsöguman (dicitore deldiritto), il cui compito era precisamente quello di recitare, davanti all' ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Ishtar. Dai Mesopotamici era riguardato quale dio della giustizia e deldiritto, che vede tutto ciò che fanno gli uomini e -Serapide-Mitra. A questo risveglio concorse non solo la filosofia, che della religione solare, meglio di qualsiasi altra, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] o di sentimenti proprî. Onore alla lettera è venuto dalla filosofia, dalla sofistica, dalla retorica. Non prima di Aristotele s'inaugura argomento, specie in riguardo al riconoscimento deldiritto di asilo. Possediamo anche lettere di governatori ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , anzi una codificazione (ai motivi illuministici tradizionali si aggiungevano quelli del positivismo,filosofia che a lungo imperò nell'America latina) deldiritto internazionale pubblico americano. Tentativi che cominciarono nel 1902, furono ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] dell'io pratico, cioè il problema fondamentale della filosofia.
Fisica.
Il tempo è una particolare relazione ordinale ad es. - nei privilegi e nelle ipoteche. La durata deldiritto è talvolta prestabilita dal momento in cui sorge (termine finale: ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] in pericolo; spento quello, questa è salva. E in nome deldiritto della rivoluzione Luigi Capeto sconta le colpe dei suoi maggiori.
Il spietato di questa, considerata come un brigantaggio filosofico, del quale egli pone in rilievo volutamente le ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] discorsi. Ma è a ogni modo importante ricordare l'implicita condanna deldiritto della forza, che, come si è veduto, sottostà al dialogo definitiva della sua storia, in Archivio di Storia della filosofia, II (1933); O. Regenbogen, Thukydides als ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...