VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] contrarî ai precetti deldiritto divino, né ai principî deldiritto canonico, alle norme del trattato e del concordato e prerogative ha pure quella di conferire il grado di dottore in filosofia e teologia. L'origine di questo ufficio risale a S. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] otto facoltà: teologia, arti (cioè: lettere e filosofia), giurisprudenza, musica, medicina, scienze, ingegneria, economia aveva ottenuto da lui, dopo il 1297, il riconoscimento deldiritto di eleggersi il mayor, e il definitivo ordinamento della sua ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] mente di ser Petracco certamente Bologna significava la maestra deldiritto: ma in allora Bologna significò per Francesco ben altra scrittura occasionale il valore d'una documentazione del pensiero filosoficodel P.
Per gli aristotelici, per gli ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Socrate rappresenta ancora un passo ulteriore nel riconoscimento deldiritto dell'individuo, che sarebbe umiliato anche se a Socrate la maggior parte della filosofiadel suo scolaro, lasciando a quest'ultimo solo quella del suo periodo più tardo. Ma ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dire che esistono peccati veniali. La polemica contro la filosofia aristotelica e la teologia tradizionale si fa più aspra. bruciato la bolla Exsurge, con opere di teologi e i testi deldiritto canonico. Ora, sicuro di sé, è convinto che la "Parola ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Regina reggente (1888), la campagna a favore deldiritto civile minacciato (1889), l'assemblea dell'Unió Catalanista Eximènis (1340-1409) con ì suoi numerosi trattati di teologia, di filosofia e di morale (El Crestià, 1381-86; Llibre dels angels, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , le teorie e le credenze del paganesimo, del mazdaismo, della filosofia greca e del manicheismo. L'opera dell'eresiologo di un Corpus iuris (Datastanagirkh), nel quale gli elementi deldiritto canonico e di quello civile sono ricavati con notevole ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si era ancora sotto l'influsso della filosofia illuministica. La filologia moderna ha posto il dotato di intelligenza e di volontà, ne faceva, anche nel campo deldiritto una cosa sui generis, ben distinta dalla categoria delle cose materiali ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Norton, modellato su Seneca; umanisti e rigoristi, filosofi e puritani, Ben Jonson secondo cui il poeta del Hegel.
Il riconoscimento del campo proprio delle arti figurative, deldiritto della fantasia e del sentimento di fronte alla ragione, del ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] ramo distinto della casa di Wittelsbach, dotato, dopo il 1356, deldiritto elettorale (v. palatinato) prima condiviso col ramo di Baviera. Il , fondata nel 1759, costituita dalle due classi di filosofia e storia, e di matematica e scienze naturali, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...