. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] oeconomicus si trova già in germe in questa affermazione deldiritto naturale, alla quale occorre risalire per intenderne il economia ch'era stata il campo di battaglia di tante ideologie filosofiche e politiche.
Ma la certezza non è durata molto: ché ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] del senso interno, ha una sola estensione), ma in quella di una descrizione e classificazione di quei fenomeni.
In tale critica e distinzione kantiana si può quindi vedere a buon diritto la fine della storia della psicologia quale scienza filosofica ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] aspetti della sua attività in ogni campo, fino a quello deldiritto e della politica: e trovandosi così continuamente alle prese , almeno in certa misura, anche dai migliori filosofidel linguaggio dell'Ottocento tedesco, come Guglielmo di Humboldt ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] manifesto che ottenne la firma dal filosofo K. Kosík, del drammaturgo J. Topol, del regista O. Kreiča, degli olimpionici nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e lasciò Carlo a Rimini, in casa d'un amico, a studiare filosofia sotto la guida d'un domenicano. Ma nel secondo anno il G., nel gennaio del 1723 fu accolto nel collegio Ghislieri. Tre anni sarebbero dovuti durare gli studî deldiritto civile e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ", proprio dall'emigrazione vennero le prime voci che ebbero diritto e possibilità di levarsi: quello stesso anno Broch pubblicava il 1964 (attenta fra l'altro ai dettami della filosofiadel linguaggio dell'austriaco Wittgenstein) luogo d'incontro di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] fu quella che meglio corrispose alla nuova filosofiadel positivismo, del naturalismo, del determinismo, che dal Comte all'Ardigò, , fra i quali non trovano diritto di cittadinanza né i grandi paesaggi decorativi del Puvis de Chavannes né quelli di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] , in La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 325-34.
D. Miller, On nationality, Oxford-New York 1995.
F. Belvisi, Cittadinanza, in Le basi filosofichedel costituzionalismo, a cura di A. Barbera ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] del lavoro, l'esperienza e la tecnica lo esigono. L'innovazione, quindi, consiste nella enunciazione di una nuova filosofia intesa prevalentemente nell'accezione più formale, tipica deldiritto penale e amministrativo. Anche nella dottrina civilistica ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] , che è, secondo S. Tommaso, una specie, in senso filosofico, di infedeltà, che è il genere (ibid., art. V). notoriamente eretici, di sepoltura ecclesiastica (can. 1240, § 1, n. 1) e deldiritto di patronato (can. 1453, § 1, e can. 1470, 1, n. 6 ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...