Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] di socialismo, onde lo Scheel ha potuto definir questo "filosofia economica delle classi sofferenti" in ogni età storica ( è socialismo ogni affermazione di preminenza dell'esigenza e deldiritto sociale sopra l'individuale. Si converte in antitesi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] all'alimentazione dell'uomo. Anche il sistema normativo deldiritto agrario interno è destinato pertanto, in quest'ottica, 1992 (Risoluzione del Consiglio del 19 ottobre 1987) è testimonianza di questa nuova filosofia della politica comunitaria ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] ma entrati nel circuito della cultura europea solo nel secondo dopoguerra: i Manoscritii economico-filosofici e, soprattutto, la Critica deldiritto statuale hegeliano (cui Della Volpe è stato forse l'unico studioso ad attribuire decisiva importanza ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] al quale il d.p.r. 5 giugno 1993 nr. 171 ha trasformato la filosofiadel complesso normativo, costituito dalla l. 26 giugno 1990 nr. 162 e dal relativo T e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a coprire ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] , in 2 volumi): libro che offre un intero e saldamente congegnato sistema di filosofia sociale, dove le trattazioni particolari della società, del potere, deldiritto hanno per presupposto la trattazione generale dell'operare umano, che si rifià alla ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] concetto dello stato che non sia fondamentalmente concetto della vita: filosofia o intuizione, sistema d'idee che si svolge in una ormai invecchiati e non più rispondenti alle condizioni reali deldiritto, con tante leggi che li avevano modificati. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sviluppa un'altra, soprattutto nell'ambito della fiscalità e deldiritto penale, nella quale il sovrano è arbitro assoluto e fenomeno, questo, da riaccostare a quello dell'unità religiosa e filosofica che si ritrova presso gli Arabi, i Turchi, gli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , storico moldavo, e il valacco Constantin Cantacuzino, che anche fece i suoi studî di filosofia e di diritto a Padova e portò poi alla corte del principe Constantin Brâncoveanu (1688-1714) l'influsso italiano. Ma un passo decisivo verso quella ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] chiedevano più tanto la parità dei diritti, quanto il riconoscimento del ''diritto alla differenza'', vale a dire un in un parco si assiste a scambi di battute ''filosofiche'' dalla perfetta strutturazione formale ma assolutamente prive di un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Con Cesare si ha probabilmente la prima attribuzione deldiritto municipale a una città indigena, Cagliari. E Le congiure cagliaritane del 1799, ibid., nn. 7, 8, 11, 12 del 1929; E. Pilia, Lucifero di Cagliari e la filosofia sarda medievale, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...