Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] delle norme generali, delle leggi politiche ed economiche, deldiritto e procedura penale, dell'educazione, della religione, che si risolve in contraddizione) dei principî più repugnanti alla filosofia della Scienza nuova. Pel F., stato e leggi non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] diritto finanziario e scienza delle finanze, ecc.
Palermo. - Casa Editrice Trimarchi: fondata nel 1890 a Messina e trasferita a Palermo nel 1908, pubblica opere scolastiche e di cultura. Collezioni: Quaderni di filosofia la Libreria del Littorio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della filosofiadel passato era uno sforzo di salvare la spiritualità, da cui quella filosofia era via via, che si fondano sulla stessa fonte giuridica. Diritti municipali sulla base deldiritto di Franconia furono quelli di Aquisgrana, di Colonia, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei Franchi e dei loro conti, impone il rispetto deldiritto d'asilo. La legge salica assegna al vescovo un il periodo in cui la Francia coltiva con appassionato fervore gli studî filosofici e in cui si scrivono poemi in latino, come l'Alexandreis di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'attrattiva che esercitano sulle menti colte i grandi filosofi dell'antica Grecia. Il neoaristotelismo, che già di dir. eccl., Firenze 1927, pp. 207-249; V. Del Giudice, Le nuove basi deldiritto eccles. ital., Milano 1929 (cfr. A. Volpicelli, in ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] la clamide, l'oratore vestito d'himation, il poeta e il filosofo, in piedi o seduto, ammantato o più o meno nudo, esteri per la tutela dei monumenti, Roma 1892; S. Iannuzzi, Deldiritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. Di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Chatelier, La filosofiadel sistema Taylor, Roma 1929; C. Ferrari, Aspetti moderni dell'organizzazione del lavoro con operaie e padronali.
Il movimento verso il riconoscimento deldiritto di coalizione si iniziò in Inghilterra con la legge ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 'universitaria, suddiviso in libri di teologia, morale, filosofia naturale, medicina, logica, sofistica, grammatica, storia e diritto canonico, ci dà un'idea dell'apparato librario che nel prossimo catalogo del 1470 è costituito da 350 libri (mancano ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] " (Mahāyānaśraddhotpāda), potrebb'essere considerato il primo filosofodel Mahāyāna. Ma l'operetta idealistica non è certo di lui, onde il titolo di fondatore della filosofiadel Mahāyāna spetta di diritto a Nāgārjuna (fine del sec. II) con i suoi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] il controllo del mercato rimase all'YPF (Yacimientos Petrolíferos Fiscales), che si riservò il diritto di acquistare gran parte scomparsa, quanto su quello della meditazione filosofica e cosmica; sia producendo folgoranti racconti simbolici come il ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...