• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3692 risultati
Tutti i risultati [3692]
Biografie [1343]
Diritto [684]
Storia [534]
Religioni [502]
Filosofia [377]
Diritto civile [322]
Letteratura [325]
Storia e filosofia del diritto [211]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

Cesarini Sforza, Widar

Dizionario di filosofia (2009)

Cesarini Sforza, Widar Filosofo italiano del diritto (Forlì 1886 - Roma 1965). Fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino, prof. di teoria generale del diritto nell’univ. di Bologna, poi [...] assoluto. Tra i suoi scritti si segnalano: Principi filosofici di una nuova teoria del diritto (1911); Il concetto del diritto e la giurisprudenza integrale (1913); Filosofia del diritto e filosofia della storia (1915); Oggettività e astrattezza nell ... Leggi Tutto

Kaufmann, Felix

Dizionario di filosofia (2009)

Kaufmann, Felix Filosofo austriaco (Vienna 1895- New York 1949). Prof. di filosofia del diritto all’univ. di Vienna (1922-38). Membro del circolo di Vienna, non condivise i principi del positivismo logico. [...] Dal 1938 prof. di filosofia alla New school of social research di New York. In gioventù subì l’influenza della fenomenologia di Husserl, alla quale tentò di ravvicinare la teoria pura del diritto di Kelsen, della cui Scuola fece parte (Logik und ... Leggi Tutto

pentastellare

NEOLOGISMI (2018)

pentastellare agg. Del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo. • Nella guerra che Beppe Grillo ha dichiarato a tutti, e che alla fine condurrà anche contro se stesso, [...] professionale. Purtroppo anch’esso ridicolo, firmato sul blog grillino dalla barba più pettinata del movimento pentastellare: Paolo Becchi, professore di filosofia del diritto all’Università di Genova. (Francesco Damato, Tempo, 9 giugno 2013, p. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MOVIMENTO 5 STELLE – BEPPE GRILLO

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich G.W.F. Hegel 1770 Nasce a Stoccarda 1788-93 Studia filosofia e teologia a Tubinga, insieme a Hölderlin e Schelling 1797-1800 Vive a Francoforte, dove elabora gli scritti [...] Spirito 1812-16 Esce La scienza della logica 1816-17 È chiamato all’univ. di Heidelberg e pubblica l’Enciclopedia delle scienze filosofiche 1818-31 Insegna nell’univ. di Berlino. Nel 1821 pubblica la Filosofia del diritto 1831 Muore a Berlino ... Leggi Tutto

Donati, Benvenuto

Dizionario di filosofia (2009)

Donati, Benvenuto Filosofo italiano del diritto (Modena 1883 - ivi 1950). Insegnò nelle univ. di Camerino, Perugia, Sassari, Cagliari, Macerata e dal 1924 a Modena. Accanto a notevoli contributi alla [...] filosofia del diritto (L’elemento formale nella nozione del diritto, 1907; Interesse ed attività giuridica, 1909; Fondazione della scienza del diritto, 1930), condusse assiduamente ricerche nel campo degli studi muratoriani e di quelli vichiani (L. A ... Leggi Tutto

Talamo, Salvatore

Dizionario di filosofia (2009)

Talamo, Salvatore Filosofo italiano (Napoli 1854 - Roma 1932). Promosse la rinascita del tomismo, collaborando in questo con il progetto di Leone XIII, che lo volle prof. di filosofia del diritto al [...] collegio romano di S. Apollinare (1879) e segretario dell’Accademia romana di S. Tommaso (1880). Tra le opere, la principale è L’aristotelismo della scolastica (1869-72), che contribuì a promuovere lo studio storico della filosofia scolastica. ... Leggi Tutto

Redkin, Pëtr Georgievič

Dizionario di filosofia (2009)

Redkin, Petr Georgievic Redkin, Pëtr Georgievič Filosofo russo del diritto (Romny 1808 - San Pietroburgo 1891). Insegnò filosofia del diritto prima nell’univ. di Mosca poi nell’univ. di San Pietroburgo, [...] di cui fu anche rettore, contribuendo notevolmente alla diffusione del pensiero hegeliano in Russia. Tra i suoi scritti si segnala in partic. O nesavisimosti justizii («Dell’indipendenza della giustizia», 1860). ... Leggi Tutto

Knapp, Ludwig

Dizionario di filosofia (2009)

Knapp, Ludwig Filosofo (Darmstadt 1821 - ivi 1858). Seguace di Feuerbach, in System der Rechtsphilosophie (1857), tentò di applicare il naturalismo feuerbachiano alla filosofia del diritto. ... Leggi Tutto

Legittima difesa. Filosofia del diritto

Enciclopedia on line

Secondo la dottrina tradizionale, la legittima difesa, assieme alla pena di morte e all’uccisione in guerra, si configura come un’eccezione al divieto di uccidere. Sul piano teoretico, il problema della [...] che la legittima difesa soddisfa un primordiale senso di giustizia, nell’ambito del quale ‘colpevole’ è l’ingiusto e violento aggressore, che pone in pericolo diritti essenziali dell’aggredito, senza lasciargli possibilità di difenderli se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ETICA

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] teorie logiche dei pensatori che si richiamano in vario modo alla filosofia hegeliana (F.H. Bradley e B. Bosanquet in Inghilterra, a partire da un’impostazione scientifica dello studio del diritto, nell’ambito delle teorie formalistiche. Gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 370
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali