CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] penale, XXII (1913) pp. 34-37; A. Baratta, Filos. e diritto Penale. Note su alcuni aspetti dello sviluppo del pensiero Penalistico da Beccaria ai nostri giorni, in Riv. int. di filosofiadeldiritto, s. 4, XLIX (1972), p. 380; M. Nobili, La teoria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] .
Altre opere: Contributo alla dommatica deldiritto pubblico,Roma 1902; voce Filosofiadeldiritto,in Nuovo Digesto Italiano, V, Torino 1938; Compendio di filosofiadeldiritto,Napoli 1941; Lezioni di filosofiadeldiritto (8 ediz., Napoli 1946). Da ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] l'anno seguente a Perugia a spese dell'università. Si dedicò a studi di sociologia e filosofiadeldiritto, collaborando anche alla Rivista di filosofia scientifica del Morselli. Chiamato poi a collaborare alla Corte suprema con note in materia di ...
Leggi Tutto
CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] . 1824, che ebbero varie successive edizioni. D'un qualche interesse sono i suoi scritti di politica e di filosofiadeldiritto, come il Saggio di politica privata per uso dei giovanetti ricavata dagli scritti dei più sensati pensatori, Napoli 1791 ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e da Caterina Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza all’università di Padova, fu quindi per un breve periodo [...] individui e dei popoli, ibid. 1869; Odierno indirizzo della filosofiadeldiritto, ibid. 1870; Elementi naturali, storici e filosoficidel sistema deldiritto, ibid. 1876; La filosofiadeldiritto e la proprietà letteraria, ibid. 1883; La psicologia ...
Leggi Tutto
Verdone, Mario
Eusebio Ciccotti
Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, [...] e i nonni materni. Nel 1941 si laureò all'università di Siena in giurisprudenza con una tesi in filosofiadeldiritto, relatore N. Bobbio, del quale divenne poi assistente, e nel 1942 in scienze politiche. Iniziò a interessarsi al cinema e divenne ...
Leggi Tutto
Nelson, Leonard
Filosofo tedesco (Berlino 1882- Gottinga 1927). È il fondatore della Neufriessche Schule. Interessato al problema del metodo in filosofia come unica via per pervenire a una sua fondazione [...] ’equanime considerazione dell’interesse dell’altro. Sostenne la stretta connessione di etica e filosofiadeldiritto, formulando una teoria dello Stato di diritto in cui gli interessi di ognuno sono rigorosamente protetti, in armonia con i principi ...
Leggi Tutto
panlogismo
Composto dei termini gr. πᾶν «tutto» e λόγος «ragione». Concezione secondo la quale tutto il reale può essere ricondotto, senza residui, a elementi razionali. La visione filosofica che il [...] nelle discussioni successive, della Prefazione ai Lineamenti di filosofiadeldiritto (1821): «Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale». Già le posizioni filosofiche di Schelling successive alla rottura con Hegel hanno come ...
Leggi Tutto
Perticone, Giacomo
Filosofodeldiritto e storico italiano (Catania 1892 - Roma 1979). Prof. universitario dal 1934, insegnò filosofiadeldiritto a Ferrara, Perugia e Pisa, quindi (1956-62) storia dei [...] il titolo in Archivio della cultura italiana (1939-43); fu inoltre condirettore della Rivista internazionale di filosofiadeldiritto. Sotto l’influsso del relativismo di Simmel, ha criticato il formalismo etico e giuridico e ha fatto oggetto di ...
Leggi Tutto
Ilting, Karl-Heinz
Storico tedesco della filosofia (n. Sankt Ingbert, Saarland, 1925 - m. 1984). Insegnò nella univ. della Saar. Nei sui lavori ha indagato la filosofiadeldiritto e della politica di [...] ’ampia raccolta di saggi Naturrecht und Sittlichkeit. Begriffsgeschichtliche Studien (1983). Alcuni suoi saggi sulla formazione e l’evoluzione della filosofiadeldiritto hegeliana nel periodo berlinese sono apparsi in trad. italiana (Hegel diverso). ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...