MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] nei diversi rami disciplinari presenti nell’Ateneo senese, dalle origini all’Unità.
A detta dello stesso Moriani, La filosofiadeldiritto nel pensiero dei giureconsulti romani (Firenze 1876) – che gli assicurò la nomina a professore ordinario – fu ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] fu consentito di patrocinare in tribunale d'appello e di collaborare come ripetitore con la cattedra universitaria di filosofiadeldiritto. In politica fidava sempre in un prossimo "trionfo della democrazia" puntando, ben più che in passato, sulla ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] dal suo primo lavoro: Di alcuni problemi giuridici fondamentali (Messina 1879). L'opera, piuttosto breve, concerne più la filosofiadeldiritto che non il diritto penale e si occupa di tematiche di base: la nozione di Stato, il concetto stesso di ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] , la quale gli preferì Luigi Rossi. Da quello stesso anno fu anche incaricato dell’insegnamento di filosofiadeldiritto e tenne un corso libero di storia delle costituzioni, sporadicamente denominato storia costituzionale, storia delle costituzioni ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] e la legislazione militare nella Scuola superiore di guerra, dove proluse il 15 febbr. 1869, e infine, nel 1870, filosofiadeldiritto ancora nella facoltà giuridica torinese.
Due anni dopo, grazie, come egli tenne a dire nella sua prolusione, al ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] impegno civile degli intellettuali in Sardegna. Nel 1968 fondò Il Trasimaco, una rivista di dottrina dello stato e di filosofiadeldiritto.
Morì prematuramente a Sassari il 27 marzo 1969.
Opere. Da ultimo, l'editore nuorese Il Maestrale ha dato vita ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] Saredo esigeva, frattanto, continui trasferimenti: nel 1861 a Parma, dove egli insegnò filosofiadeldiritto, diritto costituzionale e diritto internazionale, poi, nel 1886, a Siena dove i due coniugi rimasero fino al 1870. In questo arco di tempo ...
Leggi Tutto
Rosmini-Serbati, Antonio
Luciano Malusa
Filosofo e teologo cattolico, fondatore dell’Istituto della carità, nato a Rovereto nel 1797 e morto a Stresa nel 1855.
Machiavelli nella Politica prima
Il giovane [...] critica la deduzione machiavelliana dei doveri dell’uomo dalla socialità, secondo una visione utilitaristica dell’etica e deldiritto (cfr. Filosofiadeldiritto, 1° vol., cit., p. 71). Il principio che la salvezza dello Stato deve essere la massima ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] di studi corporativi, I [1930], n. 3, pp. 1-12; L'idealismo e lo Stato, Bari 1931; Corporazione e Stato nella filosofiadeldiritto, in Dirittodel lavoro, X [1932], nn. 1-2, pp. 1-16; Stato e religione nel pensiero di F. Fiorentino, in Onoranze a F ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] città d'asilo, conseguì nel 1937 il dottorato in scienze politiche e due anni dopo la libera docenza in filosofiadeldiritto. Strinse fervidi legami, intellettuali e umani, con G. Ferrero e H. Kelsen. Dal 1936 aveva cominciato a collaborare alla ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...