• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3692 risultati
Tutti i risultati [3692]
Biografie [1343]
Diritto [684]
Storia [534]
Religioni [502]
Filosofia [377]
Diritto civile [322]
Letteratura [325]
Storia e filosofia del diritto [211]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

KNAPP, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAPP, Ludwig Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Darmstadt il 20 febbraio 1821, morto ivi nel novembre del 1858. Libero docente di filosofia del diritto all'università di Heidelberg, è da ricordare [...] quale l'autore tentò, non senza qualche genialità d'innovatore, di applicare il naturalismo feuerbachiano alla filosofia del diritto. Bibl.: A. Rau, L. Feuerbachs Philosophie, die Naturforschung, und die philosophische Kritik der Gegenwart, Lipsia ... Leggi Tutto

MEURER, Christian

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURER, Christian Giurista tedesco, nato a Camberg (Nassau) il 20 gennaio 1856, abilitato all'insegnamento del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale e della filosofia del diritto nel 1885 [...] a Breslavia, professore dal 1888 a Würzburg e cultore soprattutto del diritto internazionale. Tra le sue opere ricordiamo: Der Begriff und Eigentümer der heil. Sachen (voll. 2, Düsseldorf 1885); Bayerisches Kirchenvermögensrecht (voll. 3, Stoccarda ... Leggi Tutto

SCHIATTARELLA, Raffaele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIATTARELLA, Raffaele Pietro Vaccari Giurista e sociologo, nato a Napoli nel 1839, morto a Palermo il 19 settembre 1902. Fu professore di diritto internazionale nell'università di Siena e, dal 1881 [...] alla morte, di filosofia del diritto in quella di Palermo. Egli cercò di introdurre, con gli studî sociologici, nuove correnti nella filosofia giuridica. OPERE principali: Del metodo in economia sociale, Napoli 1873; Il diritto della neutralità nelle ... Leggi Tutto

NAPODANO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPODANO, Gabriele Pietro Vaccari Giurista, nato a Torchiara di Salerno l'8 maggio 1849, morto a Pisa il 12 febbraio 1919. Professore di diritto e procedura penale nell'università di Pisa. Scrisse opere [...] problemi della filosofia del diritto, Napoli 1873; Il diritto penale romano nelle sue attinenze col diritto penale moderno, Napoli 1878; L'eccezione di verità nel delitto di diffamazione secondo il diritto italiano, Napoli 1891; Il diritto penale nei ... Leggi Tutto

MATTIROLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIROLO, Luigi Enrico Tullio Liebman Giurista, nato a Torino il 26 luglio 1838, morto ivi il 12 marzo 1904. Fu professore di filosofia del diritto e poi, per molti anni, di procedura civile nell'università [...] di Torino. Opera principale: Trattato di diritto giudiziario civile (Torino 1875, voll. 6), che ebbe numerose edizioni (l'ultima ristampa della 5ª è del 1931) e larghissima diffusione tra i pratici. ... Leggi Tutto

liberalismo

Enciclopedia on line

Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le [...] . Quesnay, R.-J. Turgot, A. Smith). Le dichiarazioni dei diritti americana (1776) e francese (1789) si pongono al vertice di un elaborò dopo la Prima guerra mondiale una versione filosofica del l., importante punto di riferimento per gli intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

Hart, Herbert Lionel Adolphus

Enciclopedia on line

Filosofo inglese del diritto e della morale (n. 1907 - m. 1992); uno dei maggiori esponenti della filosofia analitica nel campo degli studî giuridici; dapprima lettore di filosofia, poi (1952-68) prof. [...] . it. 1966); Law, liberty and morality (1963; trad. it. 1968); Pun ishment and responsibility (1968); Essays in jurisprudence and philosophy (1983) e la raccolta di saggi in trad. it. Contributi all'analisi del diritto (1964, a cura di V. Frosini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hart, Herbert Lionel Adolphus (3)
Mostra Tutti

Pessina, Enrico

Enciclopedia on line

Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] fu da lui concepita come retribuzione giuridica del male del reato, e oggetto della scienza del diritto penale fu, per lui, non il diritto ideale, oggetto semmai della filosofia, ma il diritto storicamente divenuto e positivamente vigente nello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – ANTROPOLOGI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessina, Enrico (2)
Mostra Tutti

Tamburini, Pietro

Enciclopedia on line

Tamburini, Pietro Giansenista (Brescia 1737 - Pavia 1827). Sacerdote (1760), prefetto degli studî al collegio irlandese a Roma (1771-77), poi prof. di teologia morale all'univ. di Pavia (1778) e, nella stessa città, prefetto [...] moto rivoluzionario francese, nel 1797 fu di nuovo prof. di filosofia morale, diritto naturale e pubblico all'università. Polemista vivace, amico di Scipione de' Ricci, fu promotore del sinodo di Pavia, e contribuì, con gli scritti e l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE DE' RICCI – FILOSOFIA MORALE – BRESCIA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamburini, Pietro (2)
Mostra Tutti

legge

Enciclopedia on line

Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] infatti, la lex si contrapponeva alle altre fonti del diritto (quali l’interpretatio prudentium e i mores), le discussioni che hanno avuto più vasta eco nella filosofia della scienza del Novecento sono state quelle interne al neopositivismo, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – TEMI GENERALI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 370
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali