• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3692 risultati
Tutti i risultati [3692]
Biografie [1343]
Diritto [684]
Storia [534]
Religioni [502]
Filosofia [377]
Diritto civile [322]
Letteratura [325]
Storia e filosofia del diritto [211]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

GENY, François

Enciclopedia Italiana (1932)

GENY, François Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy. Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] veille du XXe siècle. Digione 1901; Des droits sur les lettres missives, Parigi 1911, voll. 2. Bibl.: F. Battaglia, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX (1929), pp. 200-212; id., La crisi del diritto natur., Venezia 1930, pp. 17-37. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

KOHLER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHLER, Joseph Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 9 marzo 1849 in Offenburg, morto a Berlino il 3 agosto 1919. Professore nel 1878 all'università di Würzburg, fu dal 1888 ordinario in quella [...] . Ma lo attrassero, oltre che le ricerche di storia e di comparazione giuridica, anche problemi concernenti la filosofia del diritto e, fuori del campo del diritto, si fece apprezzare come storico dell'arte e come poeta. Con V. Ring fondò nel 1888 l ... Leggi Tutto

LIVI, Livio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIVI, Livio Statistico e sociologo, figlio di Ridolfo, nato a Roma il 2 gennaio 1891. Professore di statistica nelle università di Modena (1916-21), Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1927-28 [...] di demografia generale e comparata, Torino 1942; A. Groppali, La vecchia e la nuova sociologia generale positiva, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1958; G. Nirchio, A proposito di vecchia e nuova sociologia, in Il Politico, 1958. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Livio (2)
Mostra Tutti

PETRAŠYCKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAŠYCKI, Leon Emilio ALBERTARIO Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] alla scienza del diritto e della moralità (3ª ed., 1908) e nella Teoria del diritto e dello stato in relazione alla teoria della moralità (2ª ed., I, 1909; II, 1910). Bibl.: E. Pietka, P. L., in Riv. internazionale di filosofia del diritto, XII (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VANNI, Icilio

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Icilio Filosofo e giurista, nato a Città della Pieve il 20 agosto 1855, morto a Roma il 20 marzo 1903. Laureato a Perugia nel 1876, nel 1878 fu nominato professore di storia del diritto nella [...] di un programma critico di sociologia (Perugia 1888); Gli studii di Henry Sumner Maine e le dottrine della filosofia del diritto (Verona 1892); Il sistema etico-giuridico di Herbert Spencer (prefazione alla traduzione di Spencer, La Giustizia, Città ... Leggi Tutto

PERTICONE, Giacomo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERTICONE, Giacomo Filosofo del diritto e storico del pensiero politico, nato a Catania il 2 gennaio 1892. Professore universitario dal 1934, ha insegnato filosofia del diritto nelle università di Ferrara, [...] cambiò il titolo in Archivio della cultura italiana (1939-1943); è condirettore della Rivista internazionale di filosofia del diritto. Sotto l'influsso del relativismo di G. Simmel, ha criticato il formalismo etico e giuridico e ha fatto oggetto di ... Leggi Tutto

VINOGRADOFF, Sir Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul Edoardo Volterra Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] Brunner rientrò nel 1884 in Russia, dove ebbe la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, da cui si dimise nel 1901 in avrebbe dovuto significare il suo contributo alla filosofia del diritto. Ricordiamo inoltre: English society in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MORIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANI, Luigi Emilio Albertario Giurista, nato il 2 gennaio 1845 a Castelnuovo Berardenga, morto il 9 novembre 1921 in Lucignano di Val di Piana. Compiuti gli studî giuridici nel 1864 nell'università [...] 1873); Cenni storici sull'università di Siena (Siena 1873); La filosofia del diritto nel pensiero dei giureconsulti romani (Firenze 1876); Corso di istituzioni di diritto romano (Siena 1879); Influenza esercitata dall'università di Pavia sugli studi ... Leggi Tutto

GRUBBE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBBE, Samuel Guido Calogero Filosofo svedese, nato a Segloraberg (Älvsborgs Län) il 19 febbraio 1786, morto a Upsala il 7 novembre 1853. Dal 1816 fu professore, prima di logica e poi di etica e politica, [...] 'Ottocento. Di sua iniziativa pubblicò poco: oltre a qualche minore scritto, due saggi, del 1833 e del 1839, sul principio del diritto penale e della filosofia del diritto. Ma la sua ricca produzione manoscritta fu pubblicata in gran parte, dopo la ... Leggi Tutto

ULLMANN, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLMANN, Emanuel Giurista austriaco, nato a Petrovice il 28 febbraio 1841, morto a Vienna il 4 aprile 1913. Libero docente di diritto e procedura penale nel 1868 all'università di Praga, insegnò ivi [...] 1872; alla fine dello stesso anno passò come ordinario a Innsbruck dove rimase fino al 1885, insegnando anche diritto internazionale, filosofia del diritto e teoria generale dello stato. Insegnò quindi a Vienna e dal 1889 a Monaco. La sua migliore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 370
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali