• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3692 risultati
Tutti i risultati [3692]
Biografie [1343]
Diritto [684]
Storia [534]
Religioni [502]
Filosofia [377]
Diritto civile [322]
Letteratura [325]
Storia e filosofia del diritto [211]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

PATRIZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIZI, Francesco Felice Battaglia Letterato e politico, nato a Siena il 20 febbraio 1413 (data comune; 1412, data senese), morto a Gaeta nel 1492. Educato nello studio della città natale, amico di [...] 76 segg.; G. Chiarelli, Il "De regno" di F. P., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XII (1932), pp. 716-738; F. Battaglia, F. P. politico senese del Quattrocento, in Annuario della R. Università di Siena, anno acc. 1933-34, con ampia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (4)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] e forme di governo, Roma 1898; E. Crosa, Sulla teoria delle forme di stato, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XI (1931). Oriente. La conoscenza delle concezioni e della pratica della monarchia nell'antico Oriente è importante, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

NAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONE Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] e da storici che coscienza di nazionalità espressa dai filosofi (Polonia, Grecia, Serbia), e movimenti nazionali pienamente P.S. Mancini, il principio di nazionalità come cardine del diritto internazionale (1851). L'Austria e i Borboni di Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONE (9)
Mostra Tutti

Responsabilità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Responsabilità Rossella Bonito Oliva Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] spazi altrui. Una correzione su questo punto è apportata dalla filosofia del diritto hegeliana, in cui, accanto alla considerazione del delitto e della pena, viene posto il problema del possibile danno prodotto ad altri. L'accezione morale, giuridica ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UTOPIA POLITICA – UNIVERSALISMO – IMPUTABILITÀ – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Responsabilità (1)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Gian Vincenzo Fausto Nicolini Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] tempo, né di rinnovarli intrinsecamente con interpretazioni nuove, né, filosofandoli da un nuovo punto di vista, di recare alla filosofia del diritto un contributo personale. Ediz. e manoscritti: 210 lettere autografe al card. Pignatelli, con qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRABUCCHI, Alberto Ester Capuzzo Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] cattedra di Filosofia del diritto. Divenuto professore, è stato alle università di Ferrara e di Venezia e dal 1962 di nuovo a Padova come docente di Diritto civile. Ha collaborato alla formulazione del parere della facoltà di Giurisprudenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

KRAUSE, Karl Christian Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Karl Christian Friedrich Guido CALOGERO Pensatore tedesco, nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg) il 6 maggio 1781, morto a Monaco di Baviera il 27 settembre 1832. Dopo avere studiato filosofia [...] , in queste particolari dottrine metodiche, così come nelle singole scienze filosofiche discendenti da quella suprema dottrina (tra cui specialmente pregiata fu la filosofia del diritto, connessa a un'etica di pretto stampo kantiano), mentre esulano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSE, Karl Christian Friedrich (1)
Mostra Tutti

GONELLA, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GONELLA, Guido Ugo LEONE Mario BENDISCIOLI Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] 1947. Opere principali: La filosofia del diritto secondo A. Rosmini, Roma 1934; Il fine del diritto, bene comune, giustizia, sicurezza giuridica, ivi 1937; La persona nella filosofia del diritto, Milano 1938; La crisi del contrattualismo, ivi 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONELLA, Guido (2)
Mostra Tutti

RENSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENSI, Giuseppe Felice Battaglia Filosofo, nato a Villafranca Veronese il 31 maggio 1871, morto a Genova il 14 febbraio 1941. Dopo un periodo di attività forense e di lotte politiche per il socialismo, [...] Milano 1937; Autobiografia spirituale. La mia filosofia. Testamento filosofico, ivi 1939. Bibl.: In memoria di G. Rensi, Verona 1942; G. Tarozzi, Giuseppe Rensi, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXII, 1942, pp. 421-447 (essenziale ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGICI – TRASCENDENZA – SOCIALISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MARZUCCHI, Celso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZUCCHI, Celso Antonio Panella Nato a Siena il 3 settembre 1800, morto a Firenze il 25 agosto 1877. Compiuti gli studî giuridici a Siena, ebbe la cattedra d'istituzioni civili nella stessa università, [...] economiche di A. Smith e, nel campo del diritto, delle dottrine del Vico e del Romagnosi del quale era stato discepolo. Del Romagnosi il M. aveva curato nel 1839 la quinta edizione della Filosofia del diritto. Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento subalpino ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CORTE DI CASSAZIONE – GIOVINE ITALIA – AVVOCATURA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZUCCHI, Celso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 370
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali