Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] ; ma la catena della cultura e deilumi si estende fino alla fine della terra". I 'lumi' o la 'cultura' non sono dunque di cultura contro il suo uso riduttivo ed esclusivo da parte deifilosofi del tempo. La sua concezione di cultura apre ormai la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , la tesi insieme riflessiva e normativa esposta dal filosofo può servire a caratterizzare sia il punto di convergenza dei principali sviluppi prodottisi nella scienza del vivente nell'Età deiLumi sia, in buona parte, i fondamenti teorici sui ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] propone quindi di usare la parola 'coscienza' per rendere conto dei fenomeni quasi-finalizzati: qualche anno più tardi, saranno necessarie a Kant tutte le risorse della filosofia per risolvere questo problema. Un esempio curioso di questo tipo di ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] prima vista incredibil cosa, e più de' bizzarri poeti che de' savi filosofanti degna, il dire che tutto il genere umano ch'è stato, che la forza delle soluzioni preformistiche, nel secolo deiLumi era ormai considerato, da un numero crescente ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] palese, sottolineò il pieno disvelamento dei misteri della generazione che si arrendevano ai lumi della scienza. In verità, egli mentali sulla trasmissione dei caratteri acquisiti. Eppure la sua filosofia fu presto universalmente considerata ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] .
Alla fine del saggio Über den Gebrauch der teleologischen Principien in der Philosophie (Intorno all'uso dei principî teleologici in filosofia, 1788), Kant formulò la definizione di "essere organizzato" in termini di "una materia, in cui tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] nelle sue varianti (l'ovismo, il vermismo, la panspermia) sia stata accolta con grande consenso dal mondo accademico deifilosofi naturali, da eminenti microscopisti e da studiosi di medicina teorica, ciò tuttavia non impedì che si affermassero anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] le tre teorie sulla generazione e l'ereditarietà. Queste idee erano state oggetto del dibattito scientifico e filosofico del secolo deiLumi, al quale avevano partecipato personalità di rilievo della scienza della vita, quali Georges-Louis Leclerc de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] 1561, l’interesse per le implicazioni filosofiche del fenomeno dei ‘petrefatti’, in particolare quelli del doveva essersi verificata in tempi remotissimi, precedenti «non solo i lumi della rivelazione, e la Storia, ma eziandio forse la tradizione ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...