Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Costantinopoli, onorandola con lumi e incensi e senato di Roma in onore di Flavio Teodosio e l’equilibrio dei poteri imperiali in età teodosiana, in Athenaeum, 57 (1979), Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, 5 ( ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] presentare qualche novità in campo letterario, filosofico, culturale in genere, così anche Roma era solo il primo e più autorevole dei vescovi. Anche gli avvenimenti che fecero seguito d'Occidente erano adusi a cercare lumi presso il vescovo di Roma, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] stato dalla prepotenza dei papi e per aver promulgato leggi "utili e sagge", furono il filosofo ed economista leggi ad esempio dei Teodosi e dei Giustiniani" (III, pp. 14 s.). Federico, afferma Gregorio, propagò in Sicilia "i lumi del diritto", ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] spirituale e quindi anche lo studio della filosofia. Il successo dei rosacroce è altresì ricollegabile allo spirito del illuminati di Baviera, nato nel 1776, faccia esplicito riferimento ai lumi e, per l'appunto, alla lotta degli 'illuminati' contro ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i carradori, allo stesso modo dei lavoratori dei metalli, godono di questa condizione .D'altra parte, scarsi lumi giungono dalla teoria tradizionale dell economia politica, Milano 1977.
Rossi, P., I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano 1980². ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] storico-politico, anche quello filosofico e teologico: al fine di ] s’insinua con blandizie di libertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi suoi Ne è significativo esempio quanto scriveva il generale dei Gesuiti, padre Roothaan in una lettera del ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] del Tesoro, e più altri libri in filosofia, e de' vizi e di virtù dove incontra Tolomeo e gli chiede lumi su "come son formati / Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] governo fascista cominciò a chiedere lumi alla scienza italiana coinvolgendo il Il 23 marzo 1936 Mussolini tenne uno dei suoi più celebri discorsi, parlando davanti alla omogeneo per cultura, religione e filosofia spontanea. Nacque così l’idea di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dei suoi membri), che si propose di risolvere il problema della frammentazione geografica, la quale non soltanto isolava «gli uomini illuminati», ma impediva il «reciproco e libero scambio di lumi «Giornale critico della filosofia italiana», 1990, pp ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] dei presbiteri. Ad essi perciò si era rivolto Cipriano per cercare lumi e conforto a causa della questione dei lapsi, cioè dei il rimprovero infatti che egli gli muove è che la sua filosofia e la sua eloquenza non gli avevano impedito di spezzare l' ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...