L'Eta deiLumi. Introduzione. L'Eta deiLumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età deiLumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il XVIII sec., "ben a ragione chiamato il secolo deiLumi, della luce dell'Illuminismo […] la splendida luce della conoscenza o la trasformazione dei suoi collegi, nei quali buona parte deifilosofi naturali e dei matematici dei paesi cattolici si ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] una parte, quello che si chiamava "il progresso deilumi", dall'altra la religione, che appariva alla maggioranza degli Prima di tutto, si poteva temere che essa desse alla filosofia un orientamento autoritario, imponendo di accettare non ciò che la ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] dello spirito religioso sono per Cavour un risultato deiLumi. Per questo auspicava uno sviluppo del cristianesimo guidato dalla ragione che unisse la religione, la morale, la felicità e la filosofia. Per questo si riconosceva pienamente nelle parole ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] sec. 6° a.C., in correlazione con il sorgere della filosofia. La critica del mondo mitico non ebbe peraltro mai lo scopo
E però in questa prima metà del Settecento la s. deiLumi è anzitutto francese, ed è chiamata a denunciare barbarie e pregiudizi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Essa condannava assai duramente le idee del secolo deiLumi che, senza alcuna distinzione, erano presentate come un Gonzaga e G.C. Amaduzzi, la possibilità di un accordo tra filosofia e cristianesimo in chiave di riforma della Chiesa e di ritorno ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] l'Europa si possa ricostruire un percorso "che va dalle speranze gloriose deiLumi e della fede dogmatica nell'onnipotenza della scienza al messianesimo marxista e alla 'filosofia veterinaria' nazista" (v. Poliakov, 1987).Lungo un tragitto che va da ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] è altro che la copertura di una singolare filosofia materialistica»80; gli uomini apparivano indotti e manipolati , pp. 693-724; D. Carpanetto, La cultura italiana nel secolo deiLumi, pp. 789-816. Si vedano inoltre F. Venturi, Settecento riformatore: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in età barocca la proiettavano sul divino.
Il secolo deilumi: la scienza in salotto
Nella civiltà un poco frivola le gazzette, acquista sempre più spazio. Nasce il racconto filosofico e il racconto fantastico si nutre di enunciati scientifici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] una riforma della censura (1753), condussero battaglie, nel ‘secolo deilumi’, anche su fronti di indiretto legame con le scienze, a contrasto, entro lo stesso clero, della libertà filosofica, della revisione della teologia ed esegesi tridentine, di ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] voce Arts dell'Encyclopédie gli scienziati e i filosofi erano ancora molto lontani dal comprendere l' medico inglese Thomas Beddoes (1760-1808), che si interessò dell'impiego dei gas nella medicina. A tale scopo aveva prodotto diversi medicinali a ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...