FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] gli investimenti degli Stati, lesinati invece per il progresso dell'agricoltura e delle arti. La filosofia, che tanto si era affannata nel secolo deilumi a indicare la retta via ai sovrani, ancora una volta doveva constatare la sua sconfitta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] muratoriane e quelle deilumi, avrebbe poi sancito la forte limitazione dei poteri della Chiesa 1942.
Scritti politici postumi. Di un nuovo codice di leggi. Rudimenti di filosofia morale per il principe, a cura di B. Donati, Bologna 1950.
Opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] storia moderna nella facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Milano. Qui fu assorbito -15.
Le origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’età deiLumi. Studi storici sul Settecento in onore di Franco Venturi, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] 1728, La Henriade) sostenne nel Discorso che il filosofo francese non poteva essere considerato un buon poeta epico alle “Rivoluzioni d’Italia” di Carlo Denina, in L’età deiLumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] voluto invece di una, come essi la dicono, pedantesca Storia darci un filosofico quadro, non ci hanno dato né quadro né Storia, ma un .
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia deilumi (1764-1790), t. 1, La rivoluzione di Corsica. Le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] la era vulgar hasta el presente de 1797; Meditación filosófica en una mañanita de primavera sobre la existencia de -1810) e la più importante spedizione scientifica marittima del secolo deiLumi, Torino 1992; D. Manfredi, Alejandro M.: una biografía, ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] (dal greco en kỳklos paidèia "formazione circolare" e quindi completa), ossia di conoscenza generale del sapere. Ma i filosofideiLumi ‒ in particolare Voltaire, con il suo Saggio sui costumi (1756) ‒ furono protagonisti di un'altra e ancor più ...
Leggi Tutto
Voltaire
Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] quale maturò il suo distacco filosofico e politico dal gruppo dell’Encyclopédie (1751-66), cui egli aveva inizialmente aderito con grande convinzione. V. prese le distanze dalla componente più radicale dei «lumi», rappresentata dal materialismo di d ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] (anche se negata si trattava pur sempre di una filosofia della storia) affidata ora allo storicismo idealista ora, e inglesi e della rivoluzione scientifica; il Settecento secolo deiLumi, ma anche del conflitto per l'egemonia mondiale tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dal 1859 professore a Pisa prima di storia e poi di filosofia della storia, e dal 1865 di storia moderna all’Istituto di del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’età deilumi in Italia, l’incidenza della Rivoluzione francese, il ruolo ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...