L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a Ritter e Schelling. Le sue invettive, la sua disorganizzazione ed eterodossia, però, fecero sì che la maggior parte deifilosofi naturali tedeschi, e a fortiori i recensori di Francia e Gran Bretagna, condannassero la Farbenlehre come la fisica di ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] le dimostrazioni e la possibilità di idearne di graziose con l'elettricità contribuirono a concentrare l'attenzione deifilosofi e dei pedagoghi sui fenomeni elettrici. Verso la metà del secolo, il metodo illustrativo dell'insegnamento della scienza ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di un corpo elastico unidimensionale, da cui si ottengono le equazioni dei corpi elastici.
L'idrodinamica
All'inizio dei Principia, Newton afferma che l'intero compito della filosofia sembra consistere in questo: dai fenomeni del moto investigare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] e l’Accademia, a cura di A. Angelini, Bologna 1993.
Dalla filosofia naturale alla fisica. Discipline e didattica in Italia all’epoca di Volta, scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’età deilumi, Roma 2002, pp. 58-69.
P. Bertucci, ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] moti rettilinei e si facevano ipotesi sul comportamento dei gas. Da allora de Prony insegnò analisi matematica e meccanica all'école Polytechnique, dove tenne anche un corso di 'meccanica filosofica' (1800) nello stile dell'Encyclopédie, al punto che ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] la chimica all'artigianato, Venel si contrappose a quelle che egli stesso definiva l'arroganza e l'egemonia deifilosofi naturali e dei chimici meccanicisti, che negavano la specificità e l'autonomia della chimica. All'inizio degli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] il Cosmo. Questa entusiastica accettazione si coniugava con una filosofia di stampo empirista secondo la quale la forza di gravitazione furono un modello per gli scienziati del secolo deiLumi; l'ideale di matematizzazione offerto dall'opera di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di reconciliazione del p. d. C. F. professore di filosofia nella università di Pisa, e del signor d. Giovanni , pp. 387 ss., F. Venturi, Settecento riformatore, V, 1, L'Italia deilumi (1764-1790), Torino 1987, pp. 660, 661 n.; M.A. Timpanaro Morelli ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] settecentesche.
L'acustica e la teoria della musica
Lo studio dei problemi acustici collegati alla musica era stato uno degli argomenti prediletti dalla filosofia naturale del Seicento. Durante questo periodo fecondo, gli scienziati avevano ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] p. 382). Il re ordinò che i parafulmini a punta dei sostenitori di Franklin fossero rimossi da Buckingham House e che al loro l'obiezione di Nollet era solida dal punto di vista filosofico, in quanto egli si appellava alla sproporzione esistente tra ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...