Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] libertà (Diritto universale, 1720-1722 ).
Nell'età deilumi l'autorità è intesa come dogmatismo, paternalismo, assenza che ci sia".
La crisi dell'autorità della ragione culmina, filosoficamente, nell'opera di Friedrich Nietzsche (1844-1900); in ambito ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] propone quindi di usare la parola 'coscienza' per rendere conto dei fenomeni quasi-finalizzati: qualche anno più tardi, saranno necessarie a Kant tutte le risorse della filosofia per risolvere questo problema. Un esempio curioso di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nella stagione cartesiana deilumi, non possedevano alcuna utilità ermeneutica, per essersi sviluppate in tempi molto più recenti. Etimi e miti non nascondevano, come pretendeva la «boria dei dotti» impersonata, tra i filosofi familiari a Vico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] che, «nel suo ideale, è scuola, è diffusione deilumi, è benevoglienza») – invoca la costruzione di una « concetto di praxis è il luogo nel quale si realizza la sintesi tra filosofia e scienza. Esso designa il punto di convergenza tra la teoria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] diritto e dignità umana. Saggio sulla filosofia del diritto penale, Torino 1990.
Beccaria et la culture juridique des Lumières, Atti del Convegno, 1995, éd. M. Porret, Genève 1997.
Cesare Beccaria. La pratica deilumi, Atti del Convegno, Torino, 1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] dello spirito filosofico,
il quale sormontando gli argini ormai logori, sebben difesi tuttora da chi trova rendite ne’ pubblici disordini, innaffierà colle acque sue fecondatrici la terra (pp. 69-70).
Alla diffusione deilumi e della prosperità ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , emerso con forza già nel secolo deilumi, porta, nel corso dell'Ottocento e nei primi decenni del Novecento, al predominio della scienza, 'demolitrice' e, al tempo stesso, sostituto della religione e della filosofia. Da tali presupposti si delinea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] che quegli, Karl Marx, «non ha fatto nulla di nuovo in filosofia. Ha ripetuto molto di quel che Hegel aveva detto di buono. Ci propria personalità. Retaggio della Riforma, prima che deilumi.
L’endiadi rivoluzione liberale, riproposta come titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] per se stessa considerata, ricca di un’antica tradizione rinverdita dall’età deilumi, essa lo è più ancora nella misura in cui immediatamente rinvia alla generale concezione filosofica cui Romagnosi si ispira. Se, infatti, poniamo l’attenzione sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] tali vesti presente nella Napoli rischiarata dalle idee deiLumi: la Napoli di Antonio Genovesi, uno dei centri italiani più vivi nella ricezione e nella rielaborazione dell’Illuminismo. L’uso della filosofia è concepito da Genovesi a vantaggio della ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...