PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] , che ha profondamente trasformato la gnoseologia naturalistica.
Un'intuizione già balenata fra le pagine di alcuni filosofi dell''età deiLumi'. Se non in Condorcet (1785), che pure non aveva esitato a trattare in chiave probabilistica delicate ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] libertà (Diritto universale, 1720-1722 ).
Nell'età deilumi l'autorità è intesa come dogmatismo, paternalismo, assenza che ci sia".
La crisi dell'autorità della ragione culmina, filosoficamente, nell'opera di Friedrich Nietzsche (1844-1900); in ambito ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] e la l. deilumi più bassi dei cieli, degli intelletti e della natura (Hom. Prol. Iohan., XVIII). Questa distinzione si ritrova in seguito come tema ricorrente, esposto, discusso e interpretato in vario modo dai filosofi e teologi medievali cristiani ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] collocate nei territori cattolici o in quelli protestanti. In questi ultimi, le Facoltà di filosofia si affermarono a scapito delle scuole secondarie e dei ginnasi, nati nel XVI sec., e compirono passi importanti verso una completa autonomia dalle ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] (1723-1791), anch'egli pastore presbiteriano e futuro fellow della Royal Society, nonché scrittore radicale, economista, filosofo e uno dei fondatori della scienza attuariale inglese.
Il 'problema inverso di Bayes', come lo chiamò Price, era quello ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] . L'affluenza fu però modesta, ancora minore che nei già ridimensionati Giubilei precedenti.
1750
In pieno secolo deiLumi, in risposta agli strali deifilosofi illuministi (è di Voltaire l'affermazione: "ancora un Giubileo! eppure se ne è fatta di ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] (a detta di alcuni) dei cimiteri; inoltre, fu scoperto che anche altri tipi di apparizioni luminose potevano essere associate all'elettricità.
Fluidi sottili, calore e fuoco
Come la maggior parte degli altri filosofi naturali del Settecento, durante ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] propone quindi di usare la parola 'coscienza' per rendere conto dei fenomeni quasi-finalizzati: qualche anno più tardi, saranno necessarie a Kant tutte le risorse della filosofia per risolvere questo problema. Un esempio curioso di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nella stagione cartesiana deilumi, non possedevano alcuna utilità ermeneutica, per essersi sviluppate in tempi molto più recenti. Etimi e miti non nascondevano, come pretendeva la «boria dei dotti» impersonata, tra i filosofi familiari a Vico ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dal secolo deiLumi. Nell'ambito del diritto penale, alla luce dei primi grandi riordinamenti legislativi della materia, la neutralizzazione di ogni discrezionalità giudiziaria è più che un programma che la filosofia giuridica dell'illuminismo ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...