NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] studio della matematica e della geografia. Dei primi anni del soggiorno romano non si gli si rivolse per ottenere lumi di carattere storico e geografico secolo: G.B. N., Paternò 1977; C. Dollo, Filosofia e scienza in Sicilia, Padova 1979, pp. 83-86; ...
Leggi Tutto
notare [note, in rima, indic. pres. n singol.; come partic. pass., anche l'aggettivo verbale noto]
Antonietta Bufano
Pur nelle sue non numerosissime occorrenze, praticamente esclusive del Convivio e [...] La spera ottava vi dimostra molti / lumi, li quali... / notar si posson vostri, XXII 54.
Si noti l'accostamento dei due verbi, che ritorna in un altro passo qui il verbo riprende il nota del v. 98 (Filosofia... / nota... / come natura lo suo corso ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] che riversa ogni sua ambizione in un recupero dei suoi giovanili interessi filosofici e letterari, esordendo non più giovanissimo nel e reazionarie. Convinto che la battaglia contro i lumi si svolga ormai a livello europeo, dal 1752 scriverà ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] prima grammatica, poi filosofia e matematica.
Furono anni tempo. Nel bicentenario della morte. Scienze e Lumi tra Veneto e Europa. Atti del Convegno ; S. Casati, Introduzione, in G. Toaldo, Dei conduttori per preservare gli edifizj da’ fulmini, a cura ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] il B. compì a Padova i primi studi letterari e filosofici in cui venne perfezionandosi a Roma, frequentando dotti ambienti della propria città (di cui sarà detto "uno dei maggiori lumi"), diede tosto prova di matura sagacia nel disbrigo degli ...
Leggi Tutto
Immanuele Giudeo (Emanuele, Manoello Romano; ebraico ‛ Immānū'el ha-Romî, ' Immānsū'el ben Shĕlōmōh; nome della famiglia: Zifronî)
Giovanni Rinaldi
Fabrizio Beggiato
Poeta ed erudito ebreo, nato a Roma [...] della morte di Dante. Bosone, nel sonetto Due lumi son di novo spenti al mondo, lamenta la il proprio dolore; ma la citazione comune dei due defunti non offre alcun sostegno alla conoscenze per la storia della filosofia in Italia nel 1300 in ...
Leggi Tutto
minore
Lucia Onder
L'aggettivo m. si adopera come comparativo di ‛ piccolo ' nei vari significati di questo aggettivo. Talvolta è contrapposto direttamente a ‛ maggiore ' (v.).
Con riferimento a dimensione [...] 97 distinta da minori e maggi / lumi biancheggia tra ' poli del mondo / Galassia intenso ", detto della doglia (Pg XXIII 56), dei tormenti (If VI 105), di maraviglia (Cv IV esempio che segue, in III XIII 13 filosofia è uno amoroso uso di sapienza, lo ...
Leggi Tutto
Palmieri, Matteo
Michele Messina
Poeta e storico (Firenze 1406 - ivi 1475), celebrato da Alamanno Rinuccini quale tipico esempio di perfetto equilibrio fra virtù attiva e contemplativa. Ebbe vivo e [...] un suo " fedelissimo compagno studioso di filosofia che per più ferite ricevute era aveva accompagnato attraverso i " lumi eterni " al luogo dove contemplazione, lo slancio dell'anima verso l'infinito dei cieli per raggiungere Dio.
Opere di M. ...
Leggi Tutto
Nicole, Pierre
Filosofo, teologo e controversista francese (Chartres 1625 - Parigi 1695). Compì i primi studi a Parigi nel collegio di Harcourt (1641-44); successivamente studiò teologia alla Sorbona [...] di evidente ispirazione cartesiana alle idee chiare e distinte, ai lumi naturali, al buon senso. Nel 1663 N. collaborò con al dibattito contemporaneo sulla filosofia e la teologia della preghiera, nonché sulle posizioni dei quietisti. La sua opera ...
Leggi Tutto
cresima
Guy Dominique Sixdenier
D. non parla del sacramento della c., bensì dei suoi frutti - i doni dello Spirito Santo - enumerati (conformemente all'uso) secondo Is. 11, 2. In Cv IV XXI, fedele alla [...] cercare dapprima l'insegnamento della filosofia poi quello della teologia (prima di un certo estrinsecismo) che non dei punti di vista più ontologici della tradizione v. 154), settentrion del primo cielo (XXX 1), lumi tenuti da sette ninfe (XXXII 98). ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...