MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] nel 1594 entrò nella Compagnia di Gesù, ad Arona, studiò filosofia dal 1596 al 1599 e teologia dal 1602 al 1606 all’Università cultura vacua e ridicola ormai superata dai lumi. Il M. divenne infatti uno dei protagonisti della sua Apologia de’ teologi ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] per 27 anni, diventando così uno dei pilastri dello Studium del secondo Seicento. «che doveva abbracciare tutta la filosofia e la medicina di quei tempi 50 s.; Id., Dalla Controriforma ai Lumi. Ideologia e didattica nella Sapienza romana del ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] il Collegio dei gesuiti Ughelli poté seguire, seppur brevemente, sia l’insegnamento di filosofia impartito da Francesco opera De Episcopis Italiae senza il quale non havi havuto i lumi» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] coltivazione della patata, del riso, del fico, del lino e dei gelsi, sulla preservazione del bosco e del prato di montagna, e , Vicenza 2001, p. 22; M. Simonetto, I lumi nelle campagne: accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia, 1768 ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] in cui si trovassero tutti quei lumi, che debbono in questa materia dirigere Maurini, e il C. sia stato uno dei pochi siciliani a prendere cautamente le difese del p. 42; V. Di Giovanni, Storia della filosofia inSicilia, Palermo 1873, I, pp. 275-278; ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] Intraprese quindi lo studio della filosofia, della giurisprudenza e della matematica Luigi Sampieri; la prima delle Egloghe dei pastori Arcadi della Renia, date alle che dichiarò di avere ricevuto i primi «lumi» in fatto di teatro proprio da Orsi. ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] giovane L. fu precocemente avviato al lavoro dei campi da cui riuscì a sottrarsi, in la facoltà di arti e filosofia e dal 1787 al 1789 pp. 22, 24, 123; L. Sannia Nowé, Dai "lumi" alla patria italiana. Cultura letteraria sarda, Modena 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] tutti i cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazaro, de’ quali si è potuto aver notizia movimento filosofico del tempo, in Filosofia, XIII (1962), pp. 559-573; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] Caminer e dell’amico Cesarotti) alla filosofia (Helvétius, Blaise Pascal, Jean-François fino al 1812. Membro del Collegio dei dotti del dipartimento del Bacchiglione, nell 1983, pp. 57-73; P. Preto, I ‘lumi’ a Vicenza, in Storia di Vicenza, III, 2, ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] generale nel 1794, in uno dei momenti più difficili della storia del V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo Medicina, tecnologia civile e militare, filosofia naturale. L’insegnamento della fisica ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...