IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] dei suoi commenti I. ha usato le conoscenze che gli provenivano dalla sua formazione rabbinica nonché alcune nozioni, soprattutto di carattere filosofico del fondo"); Bosone rispose con il sonetto "Duo lumi son di novo spenti al mondo". Altri tre ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] dei miti della società contemporanea avanzata nel Calcolo, questa volta tramite un confronto straniante tra «un filosofo americano futuro» e «un filosofo della scienza. G.M. O. (1713-1790): l’“economia nazionale” contro i Lumi, Venezia 2007. ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] disuguaglianza al loro interno, sicché i «lumi» si sarebbero estesi a tutti i un processo, un sorgere, un avvicendarsi dei principi dei popoli». Ma questo processo è ascendente di felicità, è presente anche nella filosofia «positiva» francese. C.-H. ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] teologia in un serrato confronto con le proposte deifilosofi moderni. I dibattiti nell’ambiente scientifico bolognese sui 1776-1789, Torino 1984, pp. 19-24; E. Raimondi, I lumi dell’erudizione: saggi sul Settecento italiano, Milano 1989, pp. 155 s.; ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] dal magistrato alla Sanità di Venezia al Sacro Collegio deifilosofi e medici di Padova sulla questione della morte di L. Sitran Rea, Trieste 2000, pp. 120-124; M. Simonetto, I lumi nelle campagne, Treviso 2001, pp. 176-178; L. Curti - F. Menegalle, ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] studio diretto e all'interpretazione storico-linguistica dei testi, che "ci dà dei preziosi lumi ed aiuti" parlerà l'A. ( del Vaticano 1945, pp. 242, 246, 305 s.; E. Garin, La Filosofia, II, Milano 1947, pp. 391 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
bello
Lucia Onder
Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] III XV 11 moralitade è bellezza de la filosofia... e risulta da l'ordine de le riferito ai luoghi e agli aspetti dei regni oltremondani: If II 120 esser men belli; Pd II 130 'l ciel cui tanti lumi fanno bello, IV 34 tutti fanno bello il primo giro, X ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] il nonno materno per gli studi di filosofia al liceo Longone, il suo scarso la tesi di un’adesione con riserva dei meno giovani, quelli che avevano fatto , in ogni Paese. Le finanze, i lumi, il commercio, i nuovi ritrovamenti, le fratellevoli ...
Leggi Tutto
imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] , v. 98. con riferimento alle raffigurazioni degli dei pagani, in Cv II IV 6 Li gentili motrice: Pd II 132 e 'l ciel cui tanti lumi fanno bello, / de la mente profonda che lui tecnico della medicina e della filosofia medievale, con riferimento alla ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] storie delle religioni, della filosofia, del pensiero politico, del narrò gli eventi che portarono alla sconfitta di Cartagine da parte dei Romani e alla conquista della Grecia. Tito Livio, vissuto la quale si ispirava ai ‘lumi della ragione’ e non ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...