Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] identificazione del nuovo dal punto di vista della scienza, della filosofia, della scoperta fisica del mondo. Ha preso, di volta disegnato per la Olivetti e per la Necchi, i lumidei fratelli Castiglioni.
Negli anni successivi, grazie alla molteplice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] al Collège Mazarin e poi di filosofia greca e latina al Collège Royal e commenti da parte di Jacopo Riccati e dei suoi figli Giordano e Vincenzo. L'opera riceve suo tempo nel bicentenario della morte. Scienze e lumi tra Veneto e Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] abate di Cluny, lo cita fra i lumi della poesia e della filosofià, e Nicola Clamanges lo chiama addirittura secondo ; in XXIV 119 lo si ricorda insieme con Virgilio trascorrere nel girone dei golosi, e al v. 133 il voi sol tre detto dall'angelo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] A. Paradisi, stimato dal F. il più "filosofico" dei poeti italiani di quegli anni).
Gli orientamenti ideologico- delle matematiche in Italia, Modena 1989, p. 71; A. Zambarbieri, Lumi, religione, rivoluzione. Appunti su G. R. (1735-1803), in Arch ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] tanti lumi fanno filosofia troviamo in Alpetragio, che D. conosce e cita, e in tutta la tradizione platonizzante prima ricordata, e non già in Tolomeo che aveva obbedito a necessità più strettamente attinenti alla tecnica astronomica. Il sito dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] 1790) o delle Lettere filosofiche (1836) di Pëtr buono non si divide il pane e il sale. Negli occhi dei presenti si vede simpatia, nello scherzo si sente un riso sincero a casa. In casa hanno già accesi i lumi; in cucina battono in cinque i coltelli: ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] del Tesoro, e più altri libri in filosofia, e de' vizi e di virtù dove incontra Tolomeo e gli chiede lumi su "come son formati / Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] cómpari
Gli occhi d’animal bruto ai lumi angelici!
CORBOLO:
Gli occhi di Cochiolin , potrà esser forzata con questa occolta filosofia. Si dice che l’arte magica è acclamate troupes “dell’arte” (la Compagnia dei Gelosi, 1568; I Confidenti, 1572-74; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] governo fascista cominciò a chiedere lumi alla scienza italiana coinvolgendo il Il 23 marzo 1936 Mussolini tenne uno dei suoi più celebri discorsi, parlando davanti alla omogeneo per cultura, religione e filosofia spontanea. Nacque così l’idea di ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] Il mito dell'Eden, in Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 311-340). Ma dolce sinfonia di paradiso è " il dolce accordo dei devoti canti dei beati " (Grabher), e in XXVII 2 tutto corporeo). Nei cieli seguenti i lumi in cui si celano le anime ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...