Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'ombra del dubbio, perfino nel secolo del Re Sole, o in quello deiLumi. Lo stesso può dirsi per il Novecento. E l'ultimo periodo, i solitudine e del dolore, alla speculazione a tratti filosofica sul senso del vivere. Caratteristica è infatti la sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] suoi momenti, corrispondevano a quella medesima tendenza che dalla storia filosofica settecentesca, assertrice del progresso subitaneo della ragione nel secolo deilumi, aveva condotto gli spiriti a una concezione della storia che rimettendo in onore ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fino ad Almquist e a Strindberg.
Tuttavia nel "secolo deilumi" l'influenza di un'esperienza religiosa di tanta intensità di N. Stjenberg e J. C. W. Tyrén.
Sulla filosofia del diritto sono apparsi considerevoli lavori di A. Hägerström e del suo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] pensiero scientifico-filosofico greco ed ellenistico (Schmitt 1990, pp. 130-59; Laudan 1993).
Fu solo a partire dalla cosiddetta ''rivoluzione scientifica'' del 17° secolo, e dalle interpretazioni che ne vennero elaborate nell'età deilumi, che la ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] "per sollievo dell'animo", continuava gli studî letterarî e filosofici e concepiva il trattato sulla Famiglia. Per aderire a dell'oggetto da ritrarre; infine il "ricevimento deilumi", cioè la scelta dei colori. Le prime due si riducono alle leggi ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] per invito e in compagnia di David Hume, e fu ospite del filosofo a Wootton; ma le dure prove di quegli anni avevano sviluppato i a pensare. "Ha una mente universale non già in virtù deilumi, ma in virtù della facoltà di acquistarne: una mente ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] poetica di Paolo Costa.
Nel "secolo deilumi", che con la poetica dell'utile reagisce alla poetica secentesca della "maraviglia", il rifiorimento degli studî classici, dispettati nel Seicento, porge al filosofismo enciclopedico la forma già cara al ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...]
Ristrette sino al '400 nel campo della filosofia naturale, queste esperienze ritornarono nel dominio della dei riflessi a distanza; e Leonardo: "La prima cosa che dei colori si perde nelle distanze è il lustro, loro parte minima e lume deilumi ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] questi non fu adeguata la vis logica ("diseredato d'ogni filosofia" lo definiva il Mazzini), egli, pur con le migliori rovinata dalla lotta contro la religione e dalla soverchia diffusione dei "lumi", e via. Poco prima di morire, tradusse il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tranquilla corrente razionalistica, limitandosi a diffondere "i lumi del secolo" in sempre più vaste zone immediato passato: contro la serena "olimpicità" dei classici, contro la filosofia idealistica, contro il romanticismo. Da Federico Schlegel ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...