Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] noi si è riconosciuto il merito dei buoni romanzi, e uno scrittore filosofo, in una sua gravissima dissertazione» più dell'altro, tanto meglio; è quel che ci vuole a questi benedetti lumi di luna. Ma se si dovesse scegliere ad ogni patto, o l'uno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per diventare il vero 'filosofo', l'unico tra i dotti in grado di svelare i reconditi e necessari meccanismi dei quali si serve la dal 1482. Non è dunque da essi che possiamo avere lumi per ricostruire gli esordi di Leonardo tecnico. L'unica traccia ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Costantinopoli, onorandola con lumi e incensi e senato di Roma in onore di Flavio Teodosio e l’equilibrio dei poteri imperiali in età teodosiana, in Athenaeum, 57 (1979), Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, 5 ( ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] presentare qualche novità in campo letterario, filosofico, culturale in genere, così anche Roma era solo il primo e più autorevole dei vescovi. Anche gli avvenimenti che fecero seguito d'Occidente erano adusi a cercare lumi presso il vescovo di Roma, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , vorranno intervenire alla Sessione suddetta, onde cooperare coi loro lumi, e con le decisioni che sono di loro Diritto, l’andazzo dei tempi che non avrebbero saputo recepire «il lento linguaggio e tranquillo della sperimentale filosofia», si fosse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] un processo necessario e profondo.
Per fornire lumi su queste varie e diverse situazioni, affronteremo e la negazione della sua corporeità, è quello di percorrere la strada deifilosofi, fondata però sull'eternità del mondo: non perché io creda all ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dànno vita poetica varia e dispersa alle rime dei marinisti: la natura vive d'una sua in mezzo de l'acqua ardono i lumi» (XXXVIII). Amore matura sulla bocca della piena età barocca), a cura del filosofo e medico tirolese Joannes Thuilius.
11 Del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] in casa; e intanto o che s’imprende
a dir dei salmi, o che della Madonna
la coroncina dalle man di là profondasi
il suol fuggente ai lumi,
e come larve appaiono
città, foreste Croce, così severo con la filosofia leopardiana, così poco tenero verso ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] dissipare e sottrarre fanno una guerra formale ai veri lumi, alle civili virtù, alle buone leggi ed alle utili l’histoire (1843), attraverso la Filosofia della rivoluzione, alle aberrazioni farneticanti della Teoria dei periodi politici (1874) e de ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] seguono il corteo funebre63. Il pallium è il mantello corto deifilosofi, ora assurto a simbolo del vestire monastico. Nella società , ad esempio, alla sessualità, e chiedere lumi sulla corretta interpretazione delle Scritture77. In ambito cenobitico ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...