Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] disegnò per la Olivetti e per la Necchi, con i lumidei fratelli Castiglioni e infine con la molteplice attività di studi di di comunicare coerentemente i valori culturali che esprimono la filosofia dell’impresa. È stata accolta la proposta di A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Visconti in atto di pace - e dei suoi allievi, e alla tradizione vasariana che apporta per ora altri lumi la constatazione, da vedersi Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, p. 621; M. Gregori ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] mercato che facilitavano notevolmente l'accensione del fuoco -, lumi, stufe e forni: tutti oggetti che contribuirono a moltiplicare fuoco, le scienze naturali e la filosofia hanno cessato di considerarlo uno dei quattro elementi di cui si compone ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] sorvegli questo nesso, perché di qui è più probabile che vengano lumi anche sui "paesi" del D., che poterono non essere nulli nel contesto dei vari ritorni al Medioevo promossi notoriamente dalla cultura storica, giuridica e filosofica di Napoli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] esperienza della “disparità”, tanto nei costumi dei popoli quanto nelle opinioni deifilosofi, rappresenta per Descartes come per i il problema non nasce dal fatto che manchino i lumi per comprenderle (dunque dal carattere limitato della ragione come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] la donazione era un apocrifo inadatto a fondare il principato dei papi; ma nel XII (1607), all’anno 1191 e italiano alla modernità e ai lumi.
Come scrisse Muratori a Giuseppe una manierata polemica contro la filosofia aristotelica, il mondo antico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] dei giansenisti, fino a interrogarsi con Antonio Rosmini sulle responsabilità storiche del pensiero filosofico si veda:
W. Spaggiari, Da Lisbona alle Calabrie: la catastrofe e i lumi, in Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano, a cura di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] . Descartes scrive i Principi di filosofia (1644) in latino e ne affida a uno dei suoi amici (l’abbé Picot) sue fa manifeste.
Degna è l’imagin tua che sia là sopra
tra i lumi accolta, onde si fregia e veste
e de le tue lunette il vetro frale
...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] esterno e laico al corso di filosofia del Seminario, ma in ossequio alla generi. Ecco componimenti che celebrano i lumi e mettono alla berlina ceti parassitari prime sestine e le prime ottave erano quelle dei due Bongee, i mille versi del Marchionn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] di forme, fornisce alcuni degli elementi portanti dei sistemi filosofici dell’età moderna e, dai primi decenni del loro periodo di maggior splendore.
Il XVIII secolo: i “nuovi lumi”
Nel primo quarto del XVIII secolo una nuova generazione di docenti ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...