QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] un lato lo stesso Voltaire, dall’altro la filosofia che atterra la superstizione. Nel corso del viaggio 1989, pp. 322-324; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia deiLumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] dividere, sul piano militare, quell’Europa riunita dalle idee deiLumi nel dibattito civile di un’antica polis.
Così mentre la e sulla sua legislazione, e che fa del sovrano-filosofo il garante della convivenza di diverse confessioni religiose.
...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] 73; D. Nardo, Gli studi classici, ibid., p. 239; F. Biasutti, La problematica filosofica, ibid., V, 2, 1986, pp. 219, 223; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 31, 226-229 ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] preparazione del F. nei diversi campi della "filosofia naturale" e dell'esplorazione tecnologica e industriale scienza, II (1987), pp. 180, 216 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi (1764-1790), I, Torino 1987, pp. 752 s., 772. ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] che comportava l’ammissione del candidato al Collegio deifilosofi e dei medici di Torino.
Su proposta del medico sarebbero persi se a Carlo Allioni, il grande botanico dell’età deilumi, non fossero pervenuti tramite l’allievo di Terraneo, il dottor ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] Todi. Nel 1758 venne chiamato a Roma per ricoprire la cattedra di filosofia nel Collegio Urbano de Propaganda Fide; dopo cinque anni, nel 1763, , Helvétius. Ma la confutazione della dottrina dei "lumi", pur condotta secondo il metodo tomistico, ...
Leggi Tutto
profondo
Bruno Bernabei
Voce esclusiva dell'uso poetico, ricorrente soltanto nelle tre cantiche della Commedia, in senso proprio e figurato.
Nella prima cantica è riferito esclusivamente alla struttura [...] , cioè non solo superficialmente, ma, per la gran quantità deilumi, addentrandosi nello spessore del pianeta ", Chimenz; oppure: " dottrina cosmologica dantesca (cfr. B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 32), si dovrà riferire all' ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] ignaziano e, non essendo particolarmente propenso agli studi di filosofia e teologia, fu destinato alla predicazione. Iniziò la I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo deiLumi, Roma 2010, pp. 185-222; ampi riferimenti anche in ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] la nostra lingua sia suscettibile o no di stile filosofico, con il quale contribuì alla discussione avviata a Pisa pensiero politico di Giovanni Gualberto De Soria, in L'età deilumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] (sec. XVIII-XX), I, a cura di M. Focaccia, Bologna 2012, pp. 99-101; M. Cavazza, Dalle biblioteche dei dotti alle tolette delle dame. La conversazione filosofica e scientifica nell’Italia deilumi, in I castelli di Yale, XII (2012), pp. 87-102. ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...