MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] Le vacanze, in cui mostrava una sostanziale adesione alla critica deiLumi del barnabita G.S. Gerdil (potente a corte, dove C. Denina e V. Alfieri) e nel 1777 dell’Accademia di filosofia e belle lettere di Fossano, voluta da V.A. de’ conti Valperga ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] con Alberto Zaramellini (1738-1794), professore di filosofia dello Studio patavino, presente a Corfù nel Palermo 1992, pp. 7-54; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1992, pp. 15-19 ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] a Bologna.
Nel 1751 fece ritorno a Bologna, dove insegnò filosofia nel collegio di S. Lucia e fece la sua professione di 1998, pp. 469-477; A. Trampus, Tra ex gesuiti e cultura deilumi: Van-netti, Andrea Rubbi e l’abate R., in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] settecentesche della Storia dell’agronomia italiana, in L’ età deilumi: studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco XVII (1977), 2, pp. 55-67; A. Placanica, Il filosofo e la catastrofe. Un terremoto del Settecento, Torino 1985, pp. 70, ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] l'autore ad occuparsi dei rami del frontespizio e nel quale si sarebbero potuti cogliere verosimilmente i riflessi deilumi, non s'è saputa "in altro tempo aveva riconosciuto degne della Filosofia insieme e della Religione". Nell'opuscolo del Della ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] ., in Riv. rosminiana, LXVI (1972), pp. 27-55; P. Zambelli, La formazione filosofica di Antonio Genovesi, Napoli 1972, pp. 232 s., 241-249; T. Rey-Mermet, Il santo del secolo deilumi, Roma 1983, pp. 710 s.; M. Pizzigallo, Uomini e vicende di Martina ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] usanza di ornarsi il capo con fiori. Il dibattito filosofico torna nel vivo con l’Epistola a Mentore intorno alla Aristotele e con altri moderni». L’Epistola si chiude con un elogio deiLumi, seppur tenui e moderati: «Se chi è nato e cresciuto nel ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] de li astrologi (Cv II III 3) ignari dei principii di filosofia (§ 5).
Ogni riferimento dantesco alle stelle (v.) la persona di Cristo. Questo successivamente sparisce, mentre sul maggiore deilumi rimasti, Maria, D. vede scendere, simile a facella, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] tutta la seconda metà del Settecento, al periodo deiLumi e delle riforme (Le origini del Risorgimento italiano pp. 344-346. Cfr. anche M. Mila, La facoltà di lettere e filosofia torinese negli anni intorno al 1930, in In memoria di A. Rostagni. Atti ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] ma ricca di riferimenti che denotano vaste letture di filosofia antica e moderna; una sintesi che non mancava di severità» (Berengo, 2009, p. 204), distinguendosi come «tenace avversario deilumi» (Infelise, 1989, p. 375). Prova ne fu in particolare, ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...