LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di Luigi, vestì l'abito dei somaschi e divenne nel 1768 professore di filosofia morale all'Università di Pavia. Delle Beccaria, Torino 1969; Id., Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi (1764-1790), I, La rivoluzione di Corsica. Le grandi ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] sull’incivilimento e sulla filosofia civile sulle pagine del periodico, dove dedicò particolare attenzione all’economia politica, trasmettendo così alla cultura dell’Ottocento la migliore eredità deilumi.
Pagine interessanti Romagnosi consacrò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] del dubbio dopo le pretese razionalistiche del secolo deiLumi o quelle positivistiche dell’Ottocento, non è importanti. Nel suo eclettismo ecumenico il new age accoglieva la filosofia e la medicina orientale senza chiedere a nessuna il passaporto: ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] dell’accordo fra i dogmi cattolici e la filosofia newtoniana, e lo inserì negli ambienti culturali 89, 105, 160; M.S. Pedley, Scienza e cartografia. Roma nell’Europa deiLumi, in Nolli Vasi Piranesi. Immagine di Roma antica e moderna, a cura di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] valida universalmente, dell’educazione, della cultura, deilumi. Da notare è che il Genovesi, docente del giovane Pagano, stava proprio in quel periodo imprimendo una diversa direzione alla ricerca filosofica, fin lì sostanzialmente rivolta a temi ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] giova all'uomo è perdimento di tempo. Se la filosofia ci ha giovato in qualche cosa, ella è per . 1976, pp. 5, 101, 103, 122 s., 162; Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), ibid. 1990, pp. 30, 37-39, 42 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Teresa e poi di Giuseppe II in Austria. Tuttavia nell’età deiLumi è ben avvertibile il difficile rapporto fra la teoria e la opere egli si fa difensore dell’alleanza fra i Lumi e la corona, con il filosofo che guida la mano del principe, il cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] del foco, la quale secondo che dicono Aristotele e tutti i filosofi è elemento più attivo di tutti e la forma della sua fiamma le figure finte tanto rilevate per le percussioni deilumi quanto sono rilevate quelle dello scultore per cagione della ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Parigi, Londra, Amsterdam, e dando voce ad alcuni protagonisti deilumi settecenteschi nei più svariati campi del sapere (da Fontanini a generi molto vari (filologia, testi di lingua, filosofia, relazioni). A parte vanno ricordati i periodici: ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di reconciliazione del p. d. C. F. professore di filosofia nella università di Pisa, e del signor d. Giovanni , pp. 387 ss., F. Venturi, Settecento riformatore, V, 1, L'Italia deilumi (1764-1790), Torino 1987, pp. 660, 661 n.; M.A. Timpanaro Morelli ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...