Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] perciò essere costantemente assistiti da essi, e profittare deilumi loro, e della loro esperienza».
Così nel di Stato ai tempi di Silvio Spaventa, in Silvio Spaventa. Filosofia, diritto, politica. Atti del Convegno di Bergamo, 26-28 aprile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] modernità si aprono alla letteratura filosofica e transalpina, apprendendo – in concerto con la Madame de Staël di Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni – la grammatica intellettuale d’Europa, cioè gli autori deiLumi da Locke e Bonnet, fertile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] denominato Illuminismo giuridico, con chiaro riferimento a un’età deilumi, che segna in molti campi un evidente progresso, del suo ‘questionare’. Autore della Diceosina, o sia della Filosofia del giusto e dell’onesto (1766), crede nell’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] e l’Accademia, a cura di A. Angelini, Bologna 1993.
Dalla filosofia naturale alla fisica. Discipline e didattica in Italia all’epoca di Volta, scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’età deilumi, Roma 2002, pp. 58-69.
P. Bertucci, ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] moti rettilinei e si facevano ipotesi sul comportamento dei gas. Da allora de Prony insegnò analisi matematica e meccanica all'école Polytechnique, dove tenne anche un corso di 'meccanica filosofica' (1800) nello stile dell'Encyclopédie, al punto che ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo deiLumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] natura ‒ occulta o meccanica ‒ non vi era posto nella filosofia sperimentale. Uno dei grandi cambiamenti introdotti da Newton nella cosmologia fu la rinuncia da parte deifilosofi naturali all'antico obbligo di fornire una spiegazione meccanica alla ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] dei nobili diretta dai benedettini ad Ettal, in Baviera, e lo studio triennale della filosofia la Repubblica dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L'Italia deilumi 1764-1790, ibid. 1987, pp. 425-834. Utili due saggi su G.R. Carli: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] continuava a mantenere, non solo in Italia, con la filosofia politica, legame che consentiva al pensiero economico di discutere internazionale è di difficile valutazione.
L’Italia deilumi
Il secolo deilumi si accompagna a una forte presenza della ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] di Francesco Griselini. Una rilettura illuministica?, in Dall’origine deiLumi alla Rivoluzione. Studi in onore di L. Guerci e . Ottava appendice: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Filosofia, Roma 2012, pp. 258-267; J. Kainulainen, P ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] aveva forse intuito di essere predestinato. Mentre studiava filosofia, riemergevano dunque le intemperanze verbali e comportamentali che a concepire il confronto con il mondo moderno - quello deiLumi, e dal 1789 quello della Rivoluzione - come una ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...