L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] (1645-1696) ha giudicato dal punto di vista della morale la passione dei collezionisti : "La curiosità non si rivolge a ciò che è buono e bello presso la Convenzione l'influsso della filosofia giacobina che avrebbe determinato un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] , Queriniana, 1971.
s. moravia, La scienza dell'uomo nel Settecento, Bari, Laterza, 1970.
id., Filosofia e scienze umane nell'età deiLumi, Firenze, La Nuova Italia, 1982.
Personality through perception: an experimental and clinical study, ed. H.A ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] un aspetto fondamentale dello spirito divulgativo dell'età deilumi: i fenomeni di spettacolarizzazione passavano di necessità d'applicazione di questa nuova idea del sapere (P. Rossi, I filosofi e le macchine, 1962, pp. 68-103). La concezione di " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] (citato in F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia deilumi, 1764-1790, t. 1, 1969, pp. 500-01).
Non la stessa autorità politica ossia l’autorità di governo. Molta filosofia politica al riguardo ci insegna a riconoscere un parallelo tra ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] , ampiamente diffuso fuori della Francia; inoltre, rappresentava un punto di collisione fondamentale fra la filosofiadei philosophes francesi contro la scolastica luterana e il realismo aristotelico che soggiaceva alla tassonomia linneana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] il frutto deilumi straordinari di questo secolo (Zibaldone, pp. 114-15).
Si potrebbe intendere l’‘ultrafilosofia’ nel senso della svolta proposta da Leopardi sul piano epistemico e metodologico, intesa a riunire ragione filosofica e immaginazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...]
P. Verri, Del piacere e del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a cura di R. De Felice, Milano 1964.
, La Lombardia delle riforme, in Settecento riformatore, 5, L’Italia deilumi (1764-1790), Torino 1969, pp. 425-594.
L. Cafagna, ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] tuttavia, è assai più complessa, in quanto l'Età deiLumi, tutto considerato, favorì in questo campo un clima di nuovo modello che integrava la fisiologia di Cullen con la moderna filosofia della mente. Nelle sue Observations on the nature, kinds, ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di un corpo elastico unidimensionale, da cui si ottengono le equazioni dei corpi elastici.
L'idrodinamica
All'inizio dei Principia, Newton afferma che l'intero compito della filosofia sembra consistere in questo: dai fenomeni del moto investigare le ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] voce Arts dell'Encyclopédie gli scienziati e i filosofi erano ancora molto lontani dal comprendere l' medico inglese Thomas Beddoes (1760-1808), che si interessò dell'impiego dei gas nella medicina. A tale scopo aveva prodotto diversi medicinali a ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...