«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ruolo decisivo, per il risveglio della cultura italiana, deilumi francesi:
«Ma non si deve dissimulare che v , a cura di F. Ghisalberti, cit., p. 605. Si veda Postille: filosofia, a cura di D. Martinelli, cit., pp. 1997 segg.
46 C. Confalonieri ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] l'Europa si possa ricostruire un percorso "che va dalle speranze gloriose deiLumi e della fede dogmatica nell'onnipotenza della scienza al messianesimo marxista e alla 'filosofia veterinaria' nazista" (v. Poliakov, 1987).Lungo un tragitto che va da ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] fra teoria e sperimentazione divenne evidente, si moltiplicarono i tentativi per porvi rimedio, sia da parte deifilosofi della Natura e dei matematici che si interessavano di tecnologia, sia da parte degli ingegneri con un'istruzione matematica. Uno ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] su supporti fissati alle pareti laterali di una finestra, l'usura dei quali era ridotta dall'utilizzazione di un contrappeso; il tubo era non è vero che Newton aveva basato la sua filosofia naturale sull'esperimento piuttosto che sulle ipotesi, in ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] è altro che la copertura di una singolare filosofia materialistica»80; gli uomini apparivano indotti e manipolati , pp. 693-724; D. Carpanetto, La cultura italiana nel secolo deiLumi, pp. 789-816. Si vedano inoltre F. Venturi, Settecento riformatore: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] rinnovamento culturale di cui è artefice soprattutto la generazione dei matematici, deifilosofi e degli architetti attivi tra il 1640 e il neoguarinismo per condurre alla stagione finale del secolo deilumi, nella quale l’affermarsi di una coscienza ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] della vera causa, sostenuta per la prima volta da Newton nelle Regulae philosophandi dei Principia e che aveva assunto forma canonica nel Settecento a opera del filosofo scozzese Thomas Reid (1710-1796), per essere poi aggiornata al tempo di Lyell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in età barocca la proiettavano sul divino.
Il secolo deilumi: la scienza in salotto
Nella civiltà un poco frivola le gazzette, acquista sempre più spazio. Nasce il racconto filosofico e il racconto fantastico si nutre di enunciati scientifici. ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a Ritter e Schelling. Le sue invettive, la sua disorganizzazione ed eterodossia, però, fecero sì che la maggior parte deifilosofi naturali tedeschi, e a fortiori i recensori di Francia e Gran Bretagna, condannassero la Farbenlehre come la fisica di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] La cronaca della sua attività ci conferma che il ritmo del movimento deilumi è sempre lo stesso, a Venezia come a Milano, che gli anni Rosario Gregorio tien fermo ai suoi princìpi empiristici in filosofia e riformistici in politica. Ma, quasi suo ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...