SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] attraverso la sistemazione dei due S., doveva svolgersi, per quanto riguarda la teologia, il deismo filosoficodei secoli XVII e XVIII Aufklärung tedesca, nel movimento per la propagazione deiLumi in Francia: assumendo colorazioni differentissime, e ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] immersa nella storia di una rivoluzione che gettava lumi sull'intero universo e abbandonava le errate credenze degli (Mass.) 1985; P. Rossi, La scienza e la filosofiadei moderni, Torino 1989. Sull'evoluzione della storiografia della fisica dal ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] figlia dell'astrattismo razionalistico del "secolo deilumi". Non colse mai nel segno la critica o poi, sarà la libertà a trionfare, perché, essa, come scrisse il Filosofo, ha per sé l'eterno.
Bibl.: Fondamentali sono gli scritti di Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] (anche se negata si trattava pur sempre di una filosofia della storia) affidata ora allo storicismo idealista ora, e inglesi e della rivoluzione scientifica; il Settecento secolo deiLumi, ma anche del conflitto per l'egemonia mondiale tra ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] un’epoca di profonda crisi per la Chiesa cattolica, violentemente attaccata dapprima dalla cultura e dalla filosofia del secolo deiLumi, successivamente dalla Rivoluzione francese. Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spirito conciliante ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] saio ché unico frate meritevole del titolo di filosofo. E crede nel binomio lumi-riforme il Francesco Griselini che per Sarpi dentro i loro limiti, 1758-1774 e V, L'Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino, rispettivamente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] (Bernardo Nani era stato educato dal filosofo libertino Antonio Conti, Lorenzo Morosini da il saggio di G. Benzoni, nonché Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 3-14 e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] alla Riforma luterana e, attraverso le tesi dell'epoca deiLumi, erano fatte approdare alla ben più grave crisi aperta introduzione nell'insegnamento delle scuole teologiche del tomismo, la filosofia che nel 1879 Leone XIII con l'enciclica Aeterni ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] succede, il 10 giugno, Pietro Garzoni. Con una spruzzatura di studi filosofici e una laurea giovanile alle spalle, esperto in fatto di leggi, e ad accettare che solo nel secolo deilumi potrà tranquillamente svolgersi e svilupparsi.
Aguzza cima ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ed esprime tutta la vivace esperienza riformatrice delle accademie agrarie venete, compaiono i nomi dei più illustri filosofi veneti e di tanti altri meno noti seguaci deilumi, che spesso vivono ed operano nei più piccoli ed appartati centri della ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...