Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età deilumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] .
L. Pepe, La filosofia naturale nella formazione scientifica di Giuseppe Luigi Lagrange, «Rivista di filosofia», 1996, 1, pp. scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età deilumi, Roma 2002, pp. 302-23 (in particolare i paragrafi 7 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] frutto della piena metabolizzazione delle idee deiLumi sulla scia dei precedenti lavori di Antonio Genovesi e di è noto molto più tardi.
Tali esiti di vera e propria filosofia civile che caratterizzano il percorso messo in atto da Fanelli si possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] prima lezione nell’Archiginnasio sul tema anticartesiano della «modestia» in filosofia. Ben a ragione il 1732 è stato chiamato l’annus Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età deilumi, 2002, p. 58).
Nel corso del Settecento, questo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] la era vulgar hasta el presente de 1797; Meditación filosófica en una mañanita de primavera sobre la existencia de -1810) e la più importante spedizione scientifica marittima del secolo deiLumi, Torino 1992; D. Manfredi, Alejandro M.: una biografía, ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] studi nelle scuole della Congregazione seguendo i corsi di filosofia e di teologia e maturando contemporaneamente una più meditata improvvisamente sorda di fronte alla nuova ragione deilumi, o impaurita dalla radicale spregiudicatezza di chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] ’Ottocento, secolo del progresso, né nel Settecento deiLumi, ma affonda le sue radici in una tradizione antica almeno quanto l’invenzione della stampa a caratteri mobili. Fin dai tempi delle corti il filosofo naturale ha la necessità di comunicare i ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Luigi Nardi di S. Maria Novella e sostenne pubbliche tesi di filosofia nel 1717 presso la chiesa della Compagnia, dedicate a Cosimo intellettuale, suggerisce un interesse di Niccolini verso il sociologismo deiLumi (Rosa, 1980, p. 772), di lui ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] dalle opere di storici (Giorgio Vasari) e filosofi naturali, dal Trattato dei Bagni di Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9 T.T., Firenze 1987; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, L’Italia deiLumi (1764-1790), Torino 1987, pp. 348-352, 395-423; R. ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] ).
Parallelo a questo distacco dagli ideali del secolo deilumi appare il recupero delle "arti figlie dell'immaginazione e ripartiti in "articoli", I secoli si aprono con saggi su filosofia e religione nel Medioevo, si ampliano a macchia d'olio nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] di un geniale epigono del secolo deiLumi come Giacomo Leopardi. Tra gli eredi dell’Illuminismo spicca inoltre la figura di Giandomenico Romagnosi, che sposta la sua attenzione sulla “civile filosofia”, sull’individuo nella sua vita sociale ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...