GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Croce è del 16 settembre 1945) erano storici ‘filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi Salvatorelli, Napoli 1981; L’Illuminismo e la società italiana, in L’età deiLumi. Studi storici sul Settecento europei in onore di Franco Venturi, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] de Merteuil. Sotto queste figure del femminile pensante lavora e scava la ragione deiLumi, che impiegherà più di due secoli per il passaggio dai diritti ai fatti.
La filosofia delle donne e sulle donne nel Settecento
Quando Diderot e Voltaire, negli ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] ibride che preludono agli odierni italiani regionali.
La metafora dei ‘lumi’, nel suo aspetto di calco dal francese di diffusione colloquiale dell’italiano.
Cesarotti, Melchiorre (1969), Saggio sulla filosofia delle lingue, a cura di M. Puppo, Milano ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] (Jemolo, p. 214).
L'incomprensione del secolo deilumi per l'austera e chiusa teologia morale del C. 532, 536, 538; P. G. Nonis, D. e Niccolò Concina: filosofia e religione attorno a una cattedra patavina del Settecento, in Studia Patavina, XXIII ( ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] componimenti poetici. Nel 1768 completò il corso filosofico, discutendo pubblicamente tesi «magna cum laude». L. M., abate, Milano 2001; L. M., scienza e letteratura nell’età deilumi. Atti del Convegno… 2000, a cura di M. Dillon Wanke - D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo deiLumi, di cui incarna la nuova figura [...] questo nuovo intellettuale e che più chiaramente rappresenta lo spirito del secolo deiLumi. Per lui infatti, come per gli altri philosophes del suo secolo, la filosofia non costituisce più una professione separata o un momento meramente speculativo ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] e Giovanni Baldacconi. Passò quindi ai corsi di filosofia: la geometria gli fu insegnata dal gesuita Desideri, preoccupò pure, facendo propri i nuovi orientamenti della medicina deilumi, di rendere salubre l’aria favorendo la sua circolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] eterna, infinita, complessa e increata.
Il materialismo deiLumi e il sensismo: una nuova antropologia
Ecco messo che tutti gli altri ne sarebbero solo un’emanazione” (La Mettrie, Opere filosofiche, trad. it. di S. Moravia, Roma-Bari, Laterza, 1992, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età deiLumi, [...] Cyrano – sperimenta la maggiore saggezza filosoficadei Lunari e dei Solari rispetto agli umani. Analogamente, una verità storica irrimediabilmente sfuggente per gli uomini.
I Lumi al servizio dell’emancipazione. Montesquieu, Diderot e Rousseau
Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] il mito del sapere venuto dall’Oriente e l’adesione a una filosofia della storia segnata dalle catastrofi.
In questo vi era un’abile della fortuna e della sfortuna di questo intellettuale nell’Europa deilumi. La fama di Carli rimase legata da un lato ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...