Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] della scuola leibniziana, e della tradizione tecnico-matematica della scuola galileiana.
L’altro aspetto capitale della filosofiadeilumi è rappresentato dallo svolgimento e adattamento della gnoseologia di Locke: l’origine empirica delle idee, l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] gli investimenti degli Stati, lesinati invece per il progresso dell'agricoltura e delle arti. La filosofia, che tanto si era affannata nel secolo deilumi a indicare la retta via ai sovrani, ancora una volta doveva constatare la sua sconfitta ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] spesso in conflitto con i progetti e le ambizioni intellettuali del G., che mirava soprattutto alla diffusione della filosofiadeilumi a Napoli. Nel quarto volume degli Elementi il G. aveva inserito un'esortazione della Castiglione a comporre una ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza deilumi.
Nel piccolo comune [...] del IV volume della Descrizione; dalla consuetudine con il Galanti trasse i primi dubbi nei confronti della filosofiadeilumi, l'abitudine alla ricerca storica e statistica fondata su una documentazione di prima mano, l'interesse per l'antico ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] 'indebita applicazione alla società postindustriale di idee che appartengono alla società industriale e, ancora prima, alla filosofiadeiLumi. La nostra società è una società dell'informazione, ma è anche e soprattutto la società della dissociazione ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] storia del pensiero criminologico comincia con i filosofi e i tragici greci, è solo con la filosofiadeilumi, con Montesquieu, Voltaire, Rousseau e con l'italiano Beccaria, che si comincia a preparare un modo nuovo di studiare il fenomeno criminale ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] permeabili all’influsso delle idee di progresso e di rinnovamento antioscurantista di cui era portatrice nell’Europa più colta la filosofiadeilumi. La Lombardia (e Milano in particolare) era una di queste zone e, pur con tutti i suoi limiti (che ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] in una parola: illuminismo.
Nella Dialettica dell'illuminismo Adorno e Horkheimer riconoscono che ciò che ha caratterizzato la filosofiadeiLumi è stato il progetto di liberare gli uomini, di emanciparli dalla superstizione e da tutto ciò che li ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] – nel senso di “entusiasti” – in tedesco, dove gli illuminaten sono, come vedremo, una setta particolare).
La filosofiadeiLumi è una filosofia del progresso che parte da una critica alla tradizione e sostiene che, basandoci sulla retta ragione ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] anzi le più generiche ansie di rinnovamento culturale si precisavano in una sempre meno velata adesione alla filosofiadeilumi: Voltaire soprattutto si impose come un modello da difendere ed esaltare, mentre più ampia e articolata diventava ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...