Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] dalle scienze matematiche e biologiche o dalla filosofia teoretica, talvolta favoriti dalle logiche interne di più con chi o con cosa prendersela. Per gli architetti e i critici ‘d’avanguardia’ un conto è, insomma, avere un nemico facilmente ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] quindi verso Dio. Una teoria anagogica, derivata dalla filosofia neoplatonica, che restò a lungo familiare al pensiero l'arte b. divenne per la prima volta oggetto di critica storico-artistica. Secondo Vasari nel Medioevo solo i Greci avrebbero ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ai giorni nostri, in cui si raccontano le originali avventure di un critico d’arte, cui ha fatto seguito Lilith (2008), scritto e delle caratteristiche dell’eroe), Lilith non ha una sua filosofia da proporre perché è obbligata ad agire per la sua ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Boccioni, attribuita a Giannetto Bisi, giornalista, fotografo, critico d’arte e marito di quell’Adriana Bisi Fabbri ( fermenti di una società moderna, ricollegandosi all’irrazionalismo filosofico e spingendo alle estreme conseguenze la confusione tra ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] riguarda la storia dell'architettura o.: in linea di massima la critica tedesca, insieme con quella francese - e in quest'ultima è L'arte ottoniana, Università di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1939-1940 (dispense); P. Verzone, Note sui ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] uomo
Mai come nella cultura greca le arti si intrecciano con la filosofia: i Greci pongono l'uomo al centro di tutte le cose schermi ma evolve rapidamente verso forme di comicità ricche di critica sociale.
In questo senso, tra le opere più famose ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] , a tutto vantaggio dei clienti. Una precisa filosofia aveva iniziato ad affermarsi in IKEA: trasformare i usa-e-getta. Infatti, da Alois Riegl in poi, la teoria della critica non ha più operato distinzioni fra arti maggiori e minori, pure o applicate ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] a cura di F. Torres Oliver, Madrid 1982.
Letteratura critica. - T. Mommsen, Über den Chronographen vom Jahre 354, Aurunca, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994d, pp. 565-585; id., Cycles ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] avrebbe dovuto in questa ottica equivalere all'esportazione di una "filosofia dell'abbondanza" (v. Gottmann, 1961). Tra le Novecento. Lo stesso concetto di sviluppo viene sottoposto a una severa critica (v. Polèse e Wolfe, 1995).
L'analisi urbana più ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965).
Letteratura critica. - A. de Waal, Die apokryphen Evangelien in der altchristlichen Kunst, della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 8, 1978, pp. 136-157; ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...