Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ; egli ne sottolineava l’origine storica, dovuta alla necessità di rispondere alle eresie, ma criticava fortemente la pretesa di dare spiegazioni razionali e filosofiche al mistero: «Questi misteri devono essere oscuri, perciò esposti in termini lati ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] con parole sensibili»26. Questa tipica visione intellettuale trova naturalmente rispondenza in un filosofo come Porfirio, con la sua critica del sacrificio cruento fondata su una concezione tipicamente gerarchica del mondo divino. Essa contempla ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] pp. 40-73. L’anello di congiunzione tra il corso filosofico e quello teologico verrà stabilito a inizio Novecento da Pio X , Il seminario come istituzione al Concilio Vaticano II: analisi storico-critica, «Seminarium», 25, 1973, pp. 247-298; F. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] più chiaramente riconducibili alla lettera di autodifesa scritta dallo stesso Origene81 emerge la critica relativa al connubio troppo stretto fra cristianesimo e filosofia greca, e alla sua insubordinazione al vescovo. Eusebio fa sua l’autodifesa di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Milano Luigi Nazari di Calabiana, simpatizzante per la filosofia rosminiana e contrario a un’assoluta intransigenza dei Si veda ad esempio M. Isnenghi, Giornali e giornalisti. Esame critico della stampa quotidiana in Italia, Roma 1975, p. 38. Sull ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del pensiero della destra: la difesa dei valori della tradizione, l’appoggio al colonialismo europeo in Africa, la critica alla «filosofia della coesistenza» e la difesa di una scuola ordinata e disciplinata62.
Del resto, questi erano gli anni in ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] italiano. Gli verrà conferita, a Torino, la cattedra di filosofia morale presso l’Università. Non rinuncia però alle sue speranze moderniste, Paris 1962 (trad. it. Storia, dogma e critica nella crisi modernista, Brescia 1967). Nella ed. del 19963, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] consenso facile al fascismo che al contrario fu duramente criticato almeno fino alla sua presa del potere, a pensiero»,1, fasc. 10, 30 maggio 1915, p. 557.
29 A. Gemelli, La filosofia del cannone, «Vita e pensiero», 1, fasc. 3, 20 ottobre 1915, pp. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] -449, cit. in A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, 4 voll., della prima stesura del Quaderno 7 (VII), 1930-1931 (Appunti di filosofia II e Miscellanea), § 17, Croce, ivi, II, pp. 867 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] degli edifici sacri), più volte richiamato dalla critica come determinante, deve essere in parte ridimensionato lusso nel mondo bizantino, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, 62 (2009), pp. 97- ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...