Nato il 28 agosto 1742 a Casarano (Lecce) dal dottore Andrea (oriundo mantovano) e da Domenica Cezza, dopo aver compiuti i primi studî a Strada (1754), Nardò e Lecce (1757), si recò a Napoli (1760 Lirca), [...] letterarî e filosofici, frutto dei quali, dopo alcune opere in versi, fu La filosofia dell'eloquenza patriota napoletano, in Rend. Acc. Lincei, cl. sc. mor., 1905; sulla Filosofia dell'eloquenza, G. Gentile, Studi vichiani, 2ª ed., Firenze 1927, p. ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia [...] futuriste, che egli via via superò attraverso un profondo ripensamento della filosofia e dell'estetica crociana. Ne sono testimonianza, da un lato, il vivace panorama critico e storico Dal romanticismo al futurismo, Piacenza 1921; 2a ed., Milano ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese, nato il 31 gennaio 1804 a Szücsi, morto a Budapest il 3 marzo 1858. Studiò a Oroszi (odierna Nagyoroszi) e poi a Budapest, ove s'iscrisse alla facoltà di filosofia. Più tardi (1823) frequentò [...] l'esame di avvocato. Ma nello stesso anno rinunciò all'avvocatura per darsi invece tutto ai suoi studî di estetica e di critica.
Fornito di soda cultura e dotto specialmente in letteratura tedesca, Jozsef Bajza ben presto si fece notare con le sue ...
Leggi Tutto
Letterato e storico spagnolo, nato a Madrid nel 1875 e morto nel 1926. Fu il prediletto e uno dei più autorevoli discepoli di Marcelino Menéndez y Pelayo, i cui metodi seguì continuando in parte la sua [...] operosità storico-critica. Come il maestro, poligrafo di vasta ed intensa erudizione, si dedicò allo studio della storia della filosofia e della letteratura ed a quello del diritto, lasciando opere di grande merito in ogni ramo della sua attività. ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Gerard Manley
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Stratford (Essex) l'11 giugno 1844, morto a Dublino l'8 giugno 1889. Dopo brevi ma serî studî alla Highgate School, il H. fece un primo [...] , quando ricevette gli ordini sacri, studiò filosofia e teologia, insegnando anche materie classiche, a cura di R. Bridges, Londra 1918; 2ª ed. con aggiunte e notizie critiche di Ch. Williams, ivi 1935; The Correspondence of G. M. H. and Richard ...
Leggi Tutto
Il concetto filosofico di ente nacque nella filosofia greca per opera di Parmenide, che, vedendo nell'"essere" (εἶναι) la forma comune e universale d'ogni asserzione di realtà, la considerò senz'altro [...] formale, prospettata da Melisso come carattere eleatico, che il molteplice avrebbe dovuto possedere per esser vero. La critica aristotelica dissolvette il concetto assoluto dell'ὄν, chiarendo i molti sensi che di volta in volta poteva assumere ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Vittorio CHALLIOL
*
Neurologo e psichiatra, nato a Modena il 17 luglio 1852, morto a Genova il 18 febbraio 1929. Si laureò in medicina a Modena nel 1874, fu nel 1875 assistente all'Arcispedale [...] positivismo italiano diresse la Rivista di filosofia scientifica (1881-91) in cui raccolse intorno a sé la maggior parte degli scrittori che aderivano a quell'indirizzo, dall'Ardigò a G. Marchesini.
Opere principali: Critica e riforme del metodo in ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1902. Ha fatto studî di fisiologia e biochimica. Pacifista convinto, durante la seconda guerra mondiale rifiutò di prestare [...] questo dei suoi migliori), The novel and our time (1948, critica), Barbarism and sexual freedom (1948, saggi), Sexual behaviour in che il C. possiede. Tale visione consiste in una filosofia basata su umanismo, pacifismo e su una forma di anarchia ...
Leggi Tutto
Filosofo, storico e archeologo inglese, nato nel 1889, morto nel 1943. Studiò nel University College di Oxford, fu fellow del Pembroke College dal 1912 al 1934, fellow del Magdalen College e professore [...] L'interesse alla ricerca storica fu in lui subordinato alla filosofia del metodo storico in diretto contrasto con il "realismo" prevalente , p. 463 segg.; T. M. Knox, pref. a The Idea of History, 1946; B. Croce, in Quad. della Critica, 1946, p. 60. ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Carmagnola nel 1818, professore dal 1847 di storia della filosofia all'università di Torino, e morto in questa città il 14 ottobre 1876. Punto di partenza della sua speculazione, che si [...] ad ogni immediato ortodossismo, frequente oggetto della sua polemica.
Scritti principali: Idea di una filosofia della vita, 2 voll., Torino 1850; Storia critica delle prove metafisiche di una realtà sovrasensibile, in Atti della R. Accad. d. scienze ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...