SAINT-MARC GIRARDIN
Mario Bonfantini
. Marc Girardin, detto S.-M.G., letterato e uomo politico francese, nacque a Parigi il 22 febbraio 1801, morì a Morsang-sur-Seine il 10 aprile 1873. Dopo gli studî [...] professore al liceo Louis-le-Grand: subito noto per eloquenti lavori di critica letteraria (Èloge de Le Sage, 1826; Eloge de Bossuet, 1827; per lunghi anni. Si occupò soprattutto della filosofia del Settecento, difendendo l'enciclopedismo, e del ...
Leggi Tutto
O'FLAHERTY, Liam
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] . Interessante è la sua adesione vivace eppure critica all'ideologia marxista, di cui la cronaca autobiografica ristampato The ecstasy of angus, del 1931, in cui la poetica e la filosofia di O'F. prendono le forme di un mito celtico.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Varsavia da genitori francesi il 25 maggio 1661, morto a Parigi il 17 maggio 1737. Nominato insegnante di teologia a Rouen, venne in urto, per un suo opuscolo di Difficultés teologiche [...] ortodossia cattolica, si muove di fatto nel senso della critica all'innatismo e dell'analisi empiristica della conoscenza. Non "l'unico gesuita che abbia dato un sistema ragionevole di filosofia", e come pagine intere del suo vasto Cours général et ...
Leggi Tutto
Storico della scienza statunitense, nato a New York il 1° marzo 1914. Ha compiuto gli studi presso la facoltà di Scienze dell'università di Harvard, dove si è laureato (1937) e ha conseguito il Ph.D. (1947). [...] e filosofica europea, collaborando con i maggiori rappresentanti della storia della scienza e della filosofia del che ha portato alla pubblicazione di un'importante edizione critica dei Principia di Newton: Isaac Newton's Philosophiae naturalis ...
Leggi Tutto
ZELLER, Eduard
Delio Cantimori
Filosofo e storico della filosofia, tedesco, nato a Kleinbottwar nel Württemberg il 22 gennaio 1814, morto a Stoccarda il 19 marzo 1908. Insegnò a Berna, Marburgo, Heidelberg [...] senso filologico-erudito) dei sistemi filosofici, con la quale coinciderebbe quella "filosofica" (nel senso della rielaborazione ideale e dell'interpretazione critica). Specie le interpretazioni della filosofia presocratica fornite dallo Z. furono ...
Leggi Tutto
LUHMANN, Niklas
Sandro Bernardini
Sociologo tedesco, nato a Lüneburg (Bassa Sassonia) l'8 dicembre 1927. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Friburgo, si è perfezionato in quella statunitense [...] (1988).
Bibl.: A. Febbrayo, Funzionalismo strutturale e filosofia del diritto nell'opera di N. Luhmann, Milano 1975 di N. Luhmann, in La critica sociologica, 45-46 (1978), pp. 31-46; D. Zolo, Autopoiesis: critica di un paradigma conservatore, in ...
Leggi Tutto
PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici.
Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] per il progresso del sapere, e quindi della filosofia, ufficio della quale è dimostrare i praeambula fidei 1880 e del 5 dicembre 1881, che permettevano o incoraggiavano la critica al Rosmini: prodromi della condanna delle famose 40 proposizioni (14 ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Luigi Fassò
Letterato e storico, nato a Torino nel 1591, dal conte Alessandro, fossanese. Entrò a 20 anni nella Compagnia di Gesù, ma dovette uscirne a 44 per discordie coi confratelli; [...] estetica moderna. Scrisse in prosa, oltre a una Filosofia morale (Torino 1670) tipicamente secentesca, che fu La tragedia, Milano [1900], pp. 196-200; C. Trabalza, Storia della critica lett. in Italia, Milano 1915, II, pp. 299-303; E. Dervieux, ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo cèco, nato a Strakonice il 7 marzo 1799, morto a Praga il 5 agosto 1852. Già nella sua prima raccolta di poesie: Smíšenr básně (Poesie varie) del 1822, si nota l'eco della poesia popolare [...] , col titolo: Mudrosloví národu slovanského v příslovích (La filosofia del popolo slavo in proverbî).
Ma il nome del biografia è importante l'epistolario: Sebrané Listy, 1865-1869. Tra i saggi critici: J. Máchal, in Česká Revue, 1899; F. X. Salda, in ...
Leggi Tutto
Esegeta evangelico, nato a Wiefelstede (Oldemburgo) il 20 agosto 1884. Insegnò nelle univ. di Marburgo (1912), Breslavia (1916), Giessen (1920), Marburgo (1921). È uno dei più notevoli rappresentanti della [...] della composizione degli Evangeli.
Sotto l'influenza della filosofia del giovane M. Heidegger, e quindi di S un tempo l'intervento salutare di Dio nel mondo in Cristo. Critica le soluzioni date al problema del mito dalla scuola storico-religiosa ( ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...