quantita
quantità
La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, può essere misurato e quindi la sua grandezza, eventualmente espressa in termini numerici.
La [...] di una causa sensibile delle cose – alla filosofia platonica, che afferma la vera realtà del soprasensibile specialmente rispetto a quello di qualità, lavorerà invece la filosofiacritica. Così, prendendo le mosse dalla tradizionale dottrina dei ...
Leggi Tutto
Scienza della logica (Wissenschaft der Logik)
Scienza della logica
(Wissenschaft der Logik) Opera (1812-16) di G. W. Fr. Hegel, pubblicata in due volumi composti di tre tomi. È suddivisa in logica [...] la trama metafisica della realtà, logica e metafisica vengono a convergere. Di qui la polemica che Hegel svolge contro la «filosofiacritica», cioè la filosofia di Kant, la quale mette «i pensieri come un mezzo fra noi e le cose, nel senso che questo ...
Leggi Tutto
Nelson, Leonard
Filosofo tedesco (Berlino 1882- Gottinga 1927). È il fondatore della Neufriessche Schule. Interessato al problema del metodo in filosofia come unica via per pervenire a una sua fondazione [...] una serie di quaderni dal titolo Abhandlungen der Fries’schen Schule (neue Folge), nell’intento di sviluppare una filosofiacritica a partire dalle posizioni di Fries. Scartata l’interpretazione della Scuola di Marburgo (➔) – che del kantismo metteva ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Filosofo francese (Parigi 1925 - ivi 1995). Fu prof. di filosofia nell’univ. di Parigi (dal 1970). Di vasti interessi, si è occupato di storia della filosofia (Spinoza, Kant) e di temi [...] Empirisme et subjectivité (1953; trad. it. Empirismo e soggettività); La philosophie critique de Kant (1963; trad. it. La filosofiacritica di Kant); Le bergsonisme (1966; trad. it. Il bergsonismo); Spinoza et le problème de l’expression (1968; trad ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] o meglio dei cartesiani, è assoggettata a una critica severa. Sostituire nell’educazione il criterio delle idee G.F. Kneller, e in Italia con A. Granese. La filosofia tedesca ha sviluppato applicazioni alla p. del metodo fenomenologico, a partire ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] dalla polizia, a riprova del suo cambiamento, la più importante fu la fondazione de Il Saggiatore, una rivista di critica, filosofia e politica, nata a Roma nel 1930 su cui Perrotti, membro del comitato direttivo, scrisse costantemente fino al 1933 ...
Leggi Tutto
Studiosa di filosofia e critica letteraria russa (n. Duniloviči, Vilna, 1868 - m. 1946), scrisse sotto lo pseudonimo di Ortodoks; esule in Svizzera dal 1887 al 1906, dal 1890 nel partito socialdemocratico [...] russo. Menscevica, dopo la rivoluzione sostenne la revisione meccanicistica del marxismo contro la corrente di Deborin (V zaščitu dialektičeskogo materializma. Protiv scholastiki "Per la difesa del materialismo ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] d. di tutta la seconda metà del Novecento. La filosofia giuridico-analitica ha trovato negli strumenti forgiati dalla filosofia del linguaggio un aiuto essenziale a riformulare criticamente un’esperienza, come quella giuridica, che attiene certamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] di «conversione» al puro metodo storico, o almeno, come scrisse,
un passaggio dalla ‘filosofia’ alla ‘storia’, che coincise con una critica della filosofia e un allontanamento della professione di essa e anche con un approfondimento della concezione ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] P. Rossi, C.A. Viano, 6° vol., Il Novecento, Torino 1999, cap. 6°.
M. Visentin, Attualismo e filosofia della storia, «Giornale critico della filosofia italiana», 1999, 1-2, pp. 33-64.
G. Cacciatore, Storicismo e antistoricismo tra Croce e Gentile, in ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...