LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] nel vero; A.-M. Chénier vuole emularlo in un poema filosofico di cui non lascia che frammenti; P. B. Shelley ne Lambin (3ª ed., 1570). C. Lachmann stabilì su nuove basi la critica del testo, con l'uso razionale dei codici leidensi (Oblongo e Quadrato ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] un mondo nuovo" che stava per sorgere. Divenuto critico teatrale a Cristiania, diede immediatamente battaglia per la 1875, il B. si diede a un'assidua lettura di libri di filosofia che si faceva mandare "di laggiù", dall'Europa, dov'era l'"oceano ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] parve senza fondo. Ma quando, nello studio della filosofia e poesia tedesca - Life of Schiller, 1823-24 C.s Anschauungen und Stil, Rostock 1904. Sul C. come critico vedi F. W. Rowe, C. as a critic of literature, New York 1910. Sul C. come storico: F ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] . II d. C. si può dire costituita, ma non ancora distinta dall'esegesi e dalla critica dei testi, al cui servizio particolarmente è sorta. Che se i filosofi la tennero a battesimo né furono estranei alla sua evoluzione, non però ebbe, né poteva avere ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] (esatto nell'impostazione, ma con risultati che possono lasciare adito a critiche anche di fondo) è un giudizio di prevalenza, basato sull'assoluta previdenziali. La C. ha poi dettato una "filosofia del sindacato" (Bonifacio) quale risulta oggi nella ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] giunge alla verità il poeta a quella per cui vi giunge il filosofo. All'atto pratico, la sua forza di carattere non solo lo shakespeariana dei suoi versi è stata ammessa da tutti i suoi critici maggiori.
Ma la caratteristica che in K. uomo colpisce ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] di numerose ricerche empiriche, lo studio dell'attenzione è scomparso dalla filosofia idealistica. Tale abbandono d'ogni interesse speculativo per l'attenzione può trovare giustificazione nella critica che G. Gentile fa del concetto di essa come di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] a quanto si è perduto. Nelle opere aristoteliche D. è criticato, ma è citato spesso e con rispetto; per molti secoli gli scrittori antichi hanno posto il pensatore di Abdera tra i maggiori filosofi, vicino a Platone e ad Aristotele, ma poi, nell'età ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] contro l'assolutismo regio, l'enciclopedismo e le correnti filosofiche che s'imperniarono su Kant (1724-1806). Va anche ricordato Tommaso Campanella (v.). La critica storica, la critica delle fonti e la bibliografia, che ebbero in questo periodo ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] delle persone giuridiche, Torino 1923.
Per l'autonomia etica vedi, in generale, E. Kant, Fondamenti della metafisica dei costumi e Critica della ragion pratica; cfr. Cohen, Kants Begründung der Ethik, 2ª ed., Berlino 1910, p. 224 segg. Per la storia ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...