NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1903) e poi la cittadella più battagliera del nuovo idealismo, per cui gli studî italiani, specie di filosofia e storia della filosofia, di critica letteraria e di storiografia politica occuparono e occupano nella cultura europea un posto di avanzata ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] alzato un po' il tono dell'insegnamento, con nozioni di filosofia e di teologia, al padre Luis de Valdivia, già ricordato, nate le controversie. Nel luglio 1898 la situazione si fece critica; poi intervenne un accordo. La questione d'Atacama fu ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ha comportato un sensibile ampliamento della ricerca ai periodi 'critici' della storia egiziana, in primo luogo a quello i luoghi della presunta origine della scienza e della filosofia e il disprezzo per le sedi di irrazionali mistificazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ha comportato un sensibile ampliamento della ricerca ai periodi 'critici' della storia egiziana, in primo luogo a quello i luoghi della presunta origine della scienza e della filosofia e il disprezzo per le sedi di irrazionali mistificazioni ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] prima che il vino ai Greci, e all'Orfeo della filosofia mistica. Questo grande dio dei Celti apparisce sotto varie forme. cui si hanno romanzieri come Daniel Owen (morto nel 1895), critici come Lewis Edwards (morto nel 1887) e storici come Thomas ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] prerogative ha pure quella di conferire il grado di dottore in filosofia e teologia. L'origine di questo ufficio risale a S. Borgia dal 1492 al 1495. Fra i suoi collaboratori la critica distingue la mano di Tiberio d'Assisi, Antonio del Massaro da ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] facoltà: teologia, arti (cioè: lettere e filosofia), giurisprudenza, musica, medicina, scienze, ingegneria, Ella introdusse per primo in Inghilterra l'uso dei programmi con note storico-critiche. Nel 1859 s'apriva la St James's Hall, e dai concerti ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] da pìcari moderni, per i quali denaro e sesso costituiscono le aspirazioni più forti. In Eroes (1986) F. Iyayi critica la comoda filosofia liberale che, di fatto, si traduce in connivenza con il potere. B. Okri, in Flowers and shadows (1980) e ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] i passi, contro i quali si appuntavano le critiche dei manichei, fece dileguare a poco a 41; 3, 20, 43; De vera religione, 4, 7, ove asserisce che i filosofi platonici "paucis mutatis verbis atque sententiis christiani fierent"; In Joh. tract., 2, 4; ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] dai quali si ottiene il baccellierato in scienze e quello in filosofia e lettere, che dànno accesso all'università; le scuole di , che promossero una lunga tradizione di storici e di critici; e insieme con loro oratori e giornalisti, educati con ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...