Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] il pensiero germanico si mostra contrario all'associazionismo filosofico.
La fortuna, in verità, dell'associazionismo filosofico è dovuta a cause contingenti: tra l'altre, al bisogno d'una critica a fondo della vecchia teoria delle facoltà; alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] M. Ungers).
Appena tangenti alla condizione postmoderna, ma prodotti critici di quello stesso modello, sono le esperienze italiane di questo G. Guazzo, Roma 1995.
U. Fadini, Antropologia filosofica, in La filosofia, a cura di P. Rossi, 4 voll., Torino ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nuova, fondata da Arcesilao. Nei secoli seguenti non mancarono filosofi, di varia tendenza, ma per lo più eclettica o in G. Gabrieli, L'Accademia in Italia - Sguardo storico-critico comprensivo, in Accademie e biblioteche, Roma, I (1928).
Per ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , Savigliano 1868; id., Dottrine filos. di T. T., Lucca 1895; G. Bianchini, Il pensiero filosof. di T. T., Verona-Padova 1897; J. E. Spingarn, La critica lett. del Rinasc., trad. ital., Bari 1905; G. Toffanin, La fine dell'umanesimo, Torino 1920 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] Actualités scientifiques et industrielles, Parigi 1932-1933.
Sulle questioni filosofiche, oltre ai lavori citati alla voce moto, v. F. Enriques, Spazio e tempo davanti alla critica moderna, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, parte I ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] sono l'essenza".
Dall'apologia della concorrenza e dalla critica del monopolio scaturisce poi il secondo caposaldo dell'economia dei ch'era stata il campo di battaglia di tante ideologie filosofiche e politiche.
Ma la certezza non è durata molto: ché ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , quella protestante invece ha cambiato radicalmente di sistema, seguendo da vicino le vicende della speculazione filosofica, della critica biblica e storica e degli studî comparativi sulle religioni. Ciò si riferisce naturalmente all'apologetica del ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] poi nel grande impeto della commedia politica di Atene. Esercita anche la critica politica e la critica artistica e morale, rivolge le sue frecce specialmente contro i filosofi e le loro sottigliezze dialettiche, nocive alla verità, e, per riflesso ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] la capitale al principio del 1528. A Parigi ha approfondito filosofia e teologia, s'è impadronito bene del latino; ma seppur studioso, quieto, riluttante a cacciarsi in una situazione critica, ad assumersi souci ne melanconie, è sconvolto dalla ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] di portarsi sopra un terreno logico, fuori d'ogni controversia metafisica; ma questo stesso proposito suppone tutta una criticafilosofica precedente.
Fino dai primi pitagorici si affaccia l'idea che il numero debba avere un significato più profondo ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...