L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] analisi di leggi del pensiero (razionalismo), di generalizzazioni induttive (empirismo) o di principî sintetici a priori (filosofiacritica) ‒ in ogni caso sempre di enunciati generali, certi, univoci e immutabili sulla Natura ‒, sono state messe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] di noi.
Individuare quali siano le aspirazioni della Ragione, e stabilire quale validità abbiano, sarà appunto compito di una filosofiacritica; ma, per quanto riguarda la conoscenza che nasce dall’esperienza, la facoltà che vi presiede è chiamata da ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] risultato nel segno dei limite e del residuo" (I valori, p. 69). Si viene così ponendo il compito ulteriore di una filosofiacritica della storia considerata alla luce dei valori: al di là di ciò che la rende possibile occorre sapere se essa valga e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] , Roma-Bari, 1971
A partire dal 1791 Reinhold si trova a dover fronteggiare le critiche di chi, pur riscontrando nella filosofia elementare e nella filosofiacritica di Kant una certa coerenza argomentativa, le considera incapaci di rendere conto del ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] da tale processo, e quindi l’a. è una visione intellettualistica dello stesso. Esempi di astrazione sono tanto la filosofiacritica di Kant, ferma alla scissione tra fenomeni e cose in sé, quanto l’idealismo etico di Fichte, prigioniero della ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Trasferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. [...] religione, considerata come la «grande illusione» dell’uomo. Ateista convinto che aveva le proprie radici culturali nella filosofiacritica dell’Illuminismo, F. condivideva le idee dei positivisti del sec. 19°. Interpretando tutte le religioni come ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale Kant intende riferirsi alla realtà così come essa è in sé, indipendentemente non solo dallo stato attuale delle conoscenze, ma anche da ogni possibile conoscenza. È una tesi fondamentale [...] modo possibile di conoscere le cose». Dopo Kant, la nozione sarà sottoposta a severa critica. Jacobi sosterrà che senza la c. in sé non si può entrare nella filosofiacritica di Kant, poiché è essa a portarvi la materia della conoscenza, ma con essa ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni con l’intento [...] le raisons du coeur di Pascal; all’Illuminismo, il protoromanticismo di Rousseau e poi il movimento romantico; alla filosofiacritica di Kant, ispirata al pensiero scientifico, i diritti del sentimento immediato fatti valere da Jacobi e la ribellione ...
Leggi Tutto
Marechal, Joseph
Maréchal, Joseph
Filosofo belga (Charleroi 1878- Lovanio 1944). Gesuita, neotomista, insegnò nell’univ. di Lovanio dapprima psicologia sperimentale, poi (1919-35) storia della filosofia. [...] realismo metafisico nel vivo della problematica contemporanea, impegnandosi soprattutto in un serrato confronto con la filosofiacritica di Kant, e, in partic., nella reinterpretazione della prospettiva trascendentale alla luce della nozione tomista ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato italiano (Palermo 1895 - Milano 1937). Fondò e diresse a Palermo La tradizione, battagliera rivista di filosofia e letteratura, che aveva intenti fondamentalmente cattolici e riconduceva [...] ogni problema, da quello della conoscenza a quello della poesia, a un principio religioso. La sua copiosa produzione comprende opere di filosofia (Critica dell'identità, 1926; Conoscenza e trascendenza, 1927; Ragione e rivelazione, 1930; ecc.), di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...