GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] matematica non incluse l'algebra recente, la geometria analitica e ancor più l'analisi, anche per limiti , pp. 17-22; A. Paoli, La scuola di Galileo nella storia della filosofia, in Annali delle università toscane, XXII (1899), pp. XC, XCIII s., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di molti fra i più diffusi manuali di chimica analitica e inorganica e noto esponente del movimento monista, sec., il positivismo si presentò in molte e diverse forme. Il filosofo di Zurigo Richard Avenarius (1843-1896) godette di fama e influenza ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] letterario. S'incide nel marmo una memoria analitica che unisce nella durata il momento dell'invenzione -218, fig. 272.
Statua ritratto di Bione di Boristene (c.d. Filosofo di Anticitera): P. C. Boi, Die Skulpturen des Schiffsfundes von Antikythera, ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] problema si spostava dalla possibilità di un'indagine analitica verso lo sfruttamento più o meno arbitrario della gioco, la meraviglia e la profondità. La frequenza alla Facoltà di filosofia di Bonn, i contatti con il Blaue Reiter, l'amicizia con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] inaugura con una prolusione su L’elettricità e gli enigmi filosofici il primo corso di radiologia medica (anno 1907-1908) degli malato si fa sempre più profonda, penetrante, precisa e analitica. Al tempo stesso però lo sguardo del medico nei ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] veduto è quanto è da riverire l'autoritade imperiale e la filosofica... è da ritornare al diritto calle de lo inteso processo; qualche caso connessa almeno parzialmente con quella, accordata all'espressione analitica. Oltre i tipi ‛ (e) qual è quei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] della cultura, come la storia della scienza, la filosofia e l'epistemologia.
Francesco Severi
La triade dei Klein aveva provato nel 1882, sempre con metodi topologici e analitici, che Mg è irriducibile.
Il primo approccio algebrico-geometrico allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , ispirato alla lettura del lavoro di Fourier sulla teoria analitica del calore, cui seguì un altro corso su diversi tradizione della matematica e della meccanica era stata incentrata sulla filosofia naturale newtoniana che, tra la fine del XVII e ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] Teologia dogmatica, da Armando Rigobello, ordinario di Filosofia morale, e dal cardinale Pappalardo51.
L’ perduta, cit., pp. 86-91.
76 Per una ricostruzione storica e analitica dell’evento cfr. A. Indelicato, Il Sinodo dei vescovi. La collegialità ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] ' e apprezzato uomo politico, la drastica, analitica condanna di Firenze e dei Fiorentini, nonché la con Cv I XII 10 Questa è tanto amabile, che, sì come dice lo Filosofo nel quinto de l'Etica, li suoi nimici l'amano, sì come sono ladroni ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...