Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] buona fiducia di poter aggiungere qualche utile nota analitica, rilevare i più caratteristici momenti di poesia che è di Padova, 1621 (in piena età barocca), a cura del filosofo e medico tirolese Joannes Thuilius.
11 Del Lasca si leggano, per ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] già nel mondo antico, con il sorgere della riflessione filosofica. Sarebbe certamente errato considerare la Repubblica e le Leggi di una teoria della società con valenza al tempo stesso analitica e normativa. Ma l'intreccio delle scienze sociali con ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] del corpo umano, è pertanto tutt'uno con la speculazione filosofica. Anche nella ricerca della 'forma' del corpo è e il 5° secolo a.C., alla definizione della figura resa analiticamente in tutte le parti e atteggiata in una varietà di movimenti. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] profonda e irriducibile alla simmetria che la teoria della meccanica analitica aveva instaurato tra −t e +t. Un solo fattore è una costante per le riflessioni che scienziati e filosofi sviluppano nei primi decenni dell'Ottocento. Meglio sarebbe, ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento nella filosofia tedesca, nel corso di polemiche sul criticismo kantiano e sull'idealismo ha utilizzato in genere metodi heideggeriani (prima l'analitica dell'esistenza e poi l'ermeneutica) per una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di medicina e praticamente nessuna era dedicata alla 'chimica filosofica', cioè a quella che oggi definiremmo chimica teorica o fosse stata fino ad allora. Dal momento che il metodo analitico è basilare per ogni ricerca chimica e che anche i ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] (e conviene mantenere questa distinzione per chiarezza analitica, ma avvertendo subito che tra i due Regini), Bologna 1987.
Duso, G., La rappresentanza: un problema di filosofia politica, Milano 1988.
Duverger, M., Les partis politiques, Paris 1951 ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] distinzione che conferma sul piano scientifico la sua validità analitica: in caso contrario, non potremmo neppure misurare di alle viste.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., Tecnocrazia/Governo dei custodi, in ‟Filosofia politica", 1995, IX, 3, pp. 357-406.
Akin, W ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] agricoltura. "L'oro e l'argento per il poeta, ma per il filosofo sono il ferro e il grano che hanno civilizzato gli uomini e perduto società civile mostrò un'intima affinità con la mentalità analitica. Lo sviluppo di quest'ultima fu cruciale per la ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Jamin, all'interno di una visione più esegetica che analitica dell'Altro. Il progetto di Rivière e Rivet era -logico" (secondo l'accezione che i testi del sociologo e filosofo francese L. Lévy-Bruhl sulle "funzioni mentali" dei "popoli primitivi ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...