PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] sulla preistoria, in Id., Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici, Bari 1952, p. 177, nota 1. Di De Prehistoric technology, Bath 1973. Per le applicazioni della chimica analitica alla ricerca archeologica, v. Z. Goffer, Archaeological chemistry ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] mondiale, ma piuttosto un lavoro di indagine storiografica analitica, ben diversa da quella operata da un Mazzini, I. Garofalo, A. Barigazzi, S. Fortuna) e storici della filosofia (M. Vegetti, F. Trevisani, C. Crisciani) hanno operato e operano ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di una massa unitaria, nettamente posto dalla filosofia di Newton, viene quindi ricondotto alla ricerca , W. Thomson e poi M. Chasles recarono perfezionamenti eleganti con metodi analitici e sintetici.
Nel caso di un ellissoide di semiassi a, b, c ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] da ogni ipotesi sulla natura del calore (fluido calorifico o moto molecolare, ecc.).
6. Meccanica analitica e meccanica fisica. - Inoltre lo spirito della filosofia positiva promuove anche un'evoluzione del meccanicismo nel senso della meccanica ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] la prevalente funzione logico-critica e analitica accordata al discorso filosofico da parte delle scuole e delle correnti del Circolo di Vienna, del neo-positivismo logico, delle metodologie di tipo empirico-analitico e dell'analisi del linguaggio. A ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] scala si può passare da uno studio analitico della morfologia dovuta alle deformazioni tettoniche elementari che si può definire ''neocatastrofismo''. Indipendentemente dai risvolti filosofici, l'attenzione agli eventi estremi ha permesso alla g ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] diretta, nuovi ordini di ricerche (come la teoria dei funzionali analitici di L. Fantappiè). Il V. stesso ne ha largamente illustrato nel campo dell'analisi, sia in quello della filosofia naturale: basti ricordare da una parte quel vasto capitolo ...
Leggi Tutto
MANNONI, Octave
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] gli studi di filosofia a Strasburgo, dal 1925 al 1945 visse in Madagascar, dove insegnò al liceo Gallieni di Tananarive e forma di romanzo epistolare in cui M. ironizza sulla tecnica analitica e approda a una scrittura creativa.
Bibl.: Hommage à ...
Leggi Tutto
INDETERMINISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale, come la parola stessa indica, il carattere di concezioni comunque neganti l'antitetico presupposto del determinismo. Per es., [...] età moderna, assume quel nome (o quello equivalente, di "filosofia della contingenza"), e cioè quella del Boutroux, che circa di mostrare come queste non implicassero un'assoluta deducibilità analitica dell'effetto dalla causa, e quindi lasciassero, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Annibale
Renato LAZZARINI
Filosofo, nato il 13 dicembre 1868 a Orbassano (Torino), professore di filosofia teoretica nell'università di Torino dal 1921 al 1939.
Si è dedicato a problemi di [...] . Questa è insufficiente al concetto di causalità nella filosofia, la quale non perciò è autorizzata a sostenere le P. ha sviluppato insieme con il Mosso, è una logica non analitica e deduttiva, ma sintetica e costruttiva; ed essa autorizza a passare ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...